Categorie: Attualità

“I social network fanno parlare legioni di imbecilli: li salvi la scuola”

“I social network danno diritto di parola a legioni di imbecilli”. Sono parole forti quella pronunciate Da Umberto Eco, semiologo, filosofo e scrittore. Il personaggio, tra i più conosciuti a livello internazionale, stava parlando del ruolo del web, all’Università di Torino, nel corso della cerimonia in cui è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Comunicazione e cultura dei media.

Durante l’intervento, la frase dello studioso alessandrino che non t’aspetti: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo qualche bicchiere di vino”, ha detto Eco. Che poi ha articolato il discorso: “era stata la Tv anni fa ad aver promosso lo scemo del villaggio, rispetto a cui lo spettatore si sentiva superiore. Oggi Internet promuove lo scemo del villaggio a detentore della verità”.

E ancora, rincarando il concetto: “Di solito al bar l’imbecille veniva subito messo a tacere, ora hanno lo stesso diritto di parola di un premio Nobel”.

Eco, che proprio 61 anni fa si era laureato a Torino in Lettere e Filosofia, internet è un gran calderone di “bufale”, che ci impone sempre di più l’esercizio di capacità critica e “filtraggio”. Una capacità che deve essere insegnata a scuola per far apprendere ai giovani come filtrare le mille informazioni che vengono dai siti, ha concluso il semiologo. Le polemiche per le sue parole, però, sono appena all’inizio.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025