I ricercatori, piega un articolo su ” Child Development”, hanno analizzato i dati di 6250 bambini che sono stati seguiti dall’età della prima infanzia fino ai 10 anni.
I bambini che avevano un’obesità persistente dalla primissima infanzia in poi, conseguivano peggiori risultati nei test matematici già a partire da 5 anni e i loro voti non miglioravano col tempo. In particolare, le ragazze che diventavano obese in un secondo tempo, avevano una scarsa performance matematica solo temporanea.
Sia le ragazze che i ragazzi che erano obesi dall’inizio alla fine del periodo considerato erano più tristi, soli e più ansiosi degli altri e questo poteva in parte spiegare gli scarsi risultati in matematica.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…
Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…
La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…