Home Sicurezza ed edilizia scolastica I tecnici non individuano le cause del crollo del tetto

I tecnici non individuano le cause del crollo del tetto

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

A Fermo, dove è caduto il tetto di un’aula dell’Istituto Montani, la relazione tecnica non riesce a individuare la causa del crollo.

Non sarebbero infatti né le infiltrazioni d’acqua, né lesioni dovute al terremoto una delle possibili cause.

La relazione tecnica

A rilevarlo la relazione tecnica del dirigente del settore viabilità-patrimonio-edilizia scolastica della Provincia di Fermo.

Nella porzione interessata dal crollo, dalla presa in carico della struttura scolastica da parte della Provincia, “non si sono riscontrate, nel tempo, infiltrazioni d’acqua, lesioni o cedimenti strutturali”.

Nessuna lesione

Quanto al terremoto “né l’aula n. 32 né quelle limitrofe avevano presentato lesioni degne di rilievo dopo gli eventi sismici” del 2016, come risulta anche dalla documentazione dei sopralluoghi effettuati dai tecnici incaricati dal Dicomac per la redazione delle schede Aedes.

Scuole controllate

Secondo il presidente Della Regione le scuole di Fermo sono ‘stracontrollate’, con le continue verifiche per il protrarsi delle scosse.

Intanto il Comitato Scuole Sicure ha scritto al presidente Mattarella.