I lettori ci scrivono

I terribili e temibili esami di maturità

L’Esame di Stato conclusivo degli studi secondari superiori (ex maturità. A proposito: a quale età si raggiunge la vera maturità?) consta, da sempre, di due parti: una scritta ed una orale. Due sono gli scritti. Il primo è rappresentato da una prova in lingua italiana ed il secondo è afferente ad una disciplina caratterizzante l’indirizzo di studio scelto dai candidati. E’ la prova che incute maggiore apprensione, come confermato dai tanti anni di partecipazione in qualità di commissario (sia interno che esterno) ma anche come maturando, tanti anni orsono.

Superato questo primo step c’è il colloquio tendente a misurare le conoscenze, le competenze e a valutare, contemporaneamente, la personalità complessiva del candidato.

Alla fine è previsto un tempo dedicato alla discussione degli elaborati per dare modo ad ognuno di rendersi conto dello svolgimento (presenza di errori, parti incomplete o non trattate, interpretazione non corrette o altro). Ci stata bene il contraddittorio che potrebbe essere apprezzato. Viene pure commentata anche la griglia di valutazione (obbligatoria) da accludere come parte integrante agli atti e firmata da tutti i membri della commissione.

Da quanto precede, dunque, l’esame deve essere sostenuto in tutte le sue parti.

Al termine, da usanza, si chiede qualche informazione sugli orientamento futuri (cosa farai da grande)?

Ovviamente la commissione ne prende atto senza nel merito delle risposte date.

Al che il candidato si congeda salutando. Non molti danno la mano.

Chiaro che non è obbligatorio, ma un gesto di gentilezza non guasterebbe (ma si sa che cosa essa sia)?

D’altra parte coloro che stanno dalla parte opposta della scrivania hanno qualche o più anni di differenza e a suo tempo li hanno fatti pure loro, pur se con formulazioni diverse.

Recentemente le cronache hanno portato alla ribalta un episodio di protesta, che per quanto civile possa essere stata, rischia di creare un precedente con effetto alone.

Sicuramente potrebbe essere stato favorito da una legislazione che consente di superare l’esame anche di fronte al rifiuto di sostenerne una parte.

Questo, ad onor del vero, non può essere accettato per rispetto nei confronti degli altri maturandi dal lecito comportamento.

Cosa potrebbero dire, ad esempio, gli studenti lavoratori che, dopo una giornata di lavoro, ci mettono tutto l’impegno possibile per conquistare l’agognato diploma?

Similmente dicasi per coloro che, in età matura, si rimettono sui libri a costo di sacrifici.

“Io che ho faticato non poco per realizzare un mio sogno vedere quanto sta succedendo, mi viene da voglia di dire: ma chi me lo fa fare? E invece no! Chi la dura la vince”!

Sarà bene tenere presente che il vero banco di prova è lo scorrere dei giorni.

Giovanni Todeschini

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025