Categorie: Valutazioni

I test PISA omologano i modelli educativi

E hanno inviato una lettera, riporta ltaonline.wordpress.com, ad Andreas Schleicher, responsabile del PISA, dove sostengono che l’OECD ha assunto di fatto il potere di plasmare le politiche educative in tutto il mondo, utilizzando test “notoriamente imperfetti” e incoraggiando i governi a cercare “soluzioni a breve termine” per scalare la propria classifica.
Questo tipo di approccio, sostengono i firmatari, uccide la “gioia di imparare” trasformandola in mera “fatica” e conterrebbe pure il virus delle “misure quantitative” per classificare e etichettare alunni, insegnanti e dirigenti.
L’OECD insomma sarebbe interessata in modo particolare al ruolo economico delle scuole nella società, mettendo di lato quello storico e politico dell’istruzione che è quello di diroccare le disuguaglianze socio-economiche. Inoltre, per i firmatari della lettera, la stessa organizzazione dell’OECD non ha nessun mandato democratico in ambito educativo. La sua influenza sarebbe quindi l’influenza di un “club” chiuso i cui membri sono tali soltanto su invito.
Il presidente Scleicher invece risponde sostenendo che il sistema PISA aiuta l’educazione in quanto incoraggia l’apertura verso idee e prassi di altri paesi.
In sintesi, il problema della standardizzazione e dell’omologazione verso modelli ritenuti “assoluti” e adattabili a ogni contesto, continua a far discutere accademici, insegnanti e responsabili delle politiche educative di tutto il mondo. Il ripensamento dei sistemi della formazione è una cosa, la burocratizzazione e l’appiattimento di idee e prassi un’altra.

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ossi di seppia compie 100 anni. Montale, il male di vivere e gli adolescenti di oggi

È vero, è già uscito tre volte agli esami di maturità, ma la sua ultima…

02/04/2025

Maturità 2025, ammissione, prove, elaborato di cittadinanza attiva e valutazione: alcune faq

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell’esame…

02/04/2025

Negli istituti professionali non si fa niente? Il video di una scuola lo smentisce: “Puoi studiare, ma se non metti in pratica?”

Negli istituti professionali non si fa niente e si studia pochissimo: questo stereotipo è davvero…

02/04/2025

Voto in condotta e il peso sulla maturità: gli studenti protestano in diverse scuole d’Italia

Dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM sorpresa non si è presentato

Si è conclusa da poco oggi, mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione lavoro della Corte…

02/04/2025

Lingua siciliana scuola, la Regione stanzia 405mila euro: ma solo due istituti su dieci hanno agibilità totale

La Regione Siciliana ha stanziato ben 405mila euro per finanziare corsi di lingua siciliana nelle…

02/04/2025