È stata la 16enne Greta Thunberg, svedese, a lanciare la sfida ai governi del pianeta affinché si provveda al più presto a salvare il clima.
E sull’onda delle sue parole e della sua fermezza, migliaia di studenti hanno invaso la piazza del municipio ad Amburgo, con alla testa del corteo proprio l’attivista per il clima Greta Thunberg.
E’ stata anche sua l’idea, rivoluzionaria in vero, di diffondere “I venerdì per il futuro”, lo sciopero della scuola in tutto il mondo il venerdì, un modo per attirare l’attenzione sul problema del surriscaldamento globale.
“Continueremo fino a quando faranno qualcosa e non smetteremo fino a quando non sarà fatta e ciò potrebbe richiedere un po’ di tempo, ma saremo pazienti e continueremo perché questo è il nostro futuro e questa è la nostra scelta”.
Greta ha invitato tutti a restare arrabbiati e a lottare per il cambiamento. “Siamo arrabbiati, perché le vecchie generazioni stanno continuando a rubare il nostro futuro proprio ora”, ha detto.
Erano in 4.000, secondo la polizia locale, ad applaudire la giovane attivista affetta dalla sindrome dello spettro autistico nella città tedesca.
Tra le scritte sui cartelli “Basta scuse, è tempo di salvare il nostro mondo”, o “Il clima sta cambiando, perché noi non cambiamo?”.
Il movimento di protesta, partito da Stoccolma ad agosto scorso, ha in programma uno sciopero coordinato globale il prossimo 15 marzo.
Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…
“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…
Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…
“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…
A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…
Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…