Il Touring Club Italiano fa delle proposte per il Turismo scolastico 2016/2017, come del resto si è impegnato a fare da anni.
Viaggi d’istruzione concepiti come occasione di crescita civile e culturale.
Tre i grandi filoni in cui sono suddivisi gli itinerari.
Il primo è dedicato alle capitali e alle città d’arte, per esempio Venezia, Roma e Londra.
Il secondo filone verte invece sugli itinerari italiani tra cultura e natura, per esempio Mantova e il Mincio, le città gioiello del Senese, i castelli valdostani e il parco nazionale del Gran Paradiso.
Il terzo filone invece è incentrato sulla storia e sull’archeologia: alla scoperta della terra degli Etruschi, della Grecia classica, di Strasburgo e delle cascate del Reno. In ogni caso per tutte le informazioni, basta rivolgersi al TouringClub
{loadposition eb-territorio}
Ma anche stage linguistici propone il Touring, che si svolgono in varie città straniere. Tra le tantissime proposte, Londra, Malta e Dublino per l’inglese, Madrid per lo spagnolo, Bordeaux per il francese, Berlino e Monaco per il tedesco. I pernottamenti sono quasi sempre in famiglia: forse il modo migliore per sfruttare al meglio l’interazione con la cultura locale.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…