I lettori ci scrivono

I videogiochi: un modello per la didattica

Come trasferire nelle aule scolastiche la passione, il coinvolgimento, la volontà di vincere le sfide, la tenacia indotti dai videogiochi?

L’aria che si respira nello spazio ludico è agli antipodi da quella scolastica.

Si consideri l’immagine di Napoleone.

A scuola si presenta la sua figura elencando la biografia, le battaglie, le realizzazioni civili e politiche e, in generale, le tracce che ha lasciato.

Nei videogiochi si focalizza un singolo episodio, come la battaglia di Waterloo.

Il giocatore vive sul campo di battaglia, costruisce modelli, applica strategie, ottiene risultati che, analizzati, conducono a nuove scelte.

La figura di Napoleone è inscindibilmente associata alla sua capacità progettuale.

Da un lato la staticità, dall’altro il mondo è in movimento.

All’ascolto, all’assimilazione e alla rielaborazione si contrappongono la partecipazione e la scoperta: i videogiochi espongono situazioni aperte in cui si devono riconoscere e risolvere problemi. Fare scelte, formulare ipotesi, costruire e applicare modelli, gestire strategie, capitalizzare gli errori .. portano al successo.

Il compito del docente, che opta per l’approccio informatico, riguarda il completamento e la sistematizzazione della conoscenza che il videogioco trasmette: tutti i modelli semplificano la realtà.

La vita di classe è ristrutturata: prima la motivazione all’apprendimento, successivamente la lezione.

Il “Percorso didattico sui numeri naturali e sui sistemi di numerazione”, visibile in rete, mostra le potenzialità e gli arricchimenti che possiede l’approccio per problemi alla conoscenza. [Provate a percorrerlo: vi accorgerete dell’approssimazione del vostro vissuto].

L’adesione al problem solving richiede al docente di padroneggiare i cardini della disciplina di pertinenza. Deve analizzarla per strutturare gli argomenti, per riconoscere i problemi che hanno scandito la sua evoluzione, per valorizzare “i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari”.

I percorsi che progetta non avranno più a fondamento i diversi capitoli del libro di testo: saranno i problemi caratteristici che, gradualmente, sono da affrontare e risolvere.

Il metodo disciplinare deve essere la chiave di volta dell’architettura didattica.

La trasmissione di una corretta e precisa immagine della disciplina insegnata è la nuova missione.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024