Categorie: Estero

I voti più alti? Agli studenti che studiano, ma anche che puntano in alto

I voti più alti a scuola? Non vanno sempre ai più studiosi. Spesso vanno assegnati anche agli studenti con un alta considerazione di sé. A sostenerlo sono alcuni ricercatori psicologi dell’Università dello Stato del Nebraska, che al termine di uno studio – pubblicato sulla rivista “Developmental Psychology” – hanno sostenuto, senza troppi giri di parole, che gli studenti con le maggiori ambizioni per il futuro sono quelli che hanno i rendimenti scolastici più alti.
Gli studiosi avrebbero accertato una stretta relazione tra la predisposizione al pensiero positivo e un migliore apprendimento dei concetti spiegati dagli insegnanti. “Il periodo scolastico e la fiducia nelle proprie capacità – hanno spiegato i ricercatori autori dell’indagine – hanno un’influenza determinante sul successo professionale, ma anche sulla sicurezza economica e personale futura“.
Prima di giungere a questo genere di conclusione, che farà probabilmente discutere, gli psicologi statunitensi hanno esaminato il percorso scolastico di centinaia di studenti liceali: per giungere alla conclusione che non è affatto casuale, ma, al contrario, risulta decisamente forte il nesso esistente tra il tempo svolto, ad esempio, in attività extra-scolastiche, come lo sport o il volontariato, e la capacità di proiettarsi verso posizioni sociali più elevate. Facendo un riscontro in ambito scolastico, i ricercatori hanno scoperto che gli stessi studenti con più ambizioni erano poi quelli con maggiori probabilità di conseguire dei voti scolastici più alti.
Come dire: chi punta in alto ha buone possibilità che il sogno si avveri. Peccato che tutto ciò accada dall’altra parte dell’Oceano.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025