Home Didattica IBSE: quattro possibili livelli di inquiry

IBSE: quattro possibili livelli di inquiry

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

La Metodologia Inquiry nella didattica delle scienze (IBSE – inquiry-based science education) è una tecnica che permette agli studenti di essere protagonisti nel processo di apprendimento.

A differenza delle lezioni o dei laboratori tradizionali, dove il docente trasmette le conoscenze a studenti che recepiscono e ripetono, il Metodo Inquiry permette di essere coinvolti direttamente nello studio dei fenomeni.

Secondo il National Research Council americano quando gli studenti lavorano con un approccio basato sull’investigazione (NRC, 2000) dovrebbero:

  • essere coinvolti attivamente da domande significative dal punto di vista scientifico;
  • dare grande importanza alle evidenze attraverso cui sviluppare e valutare le spiegazioni che affrontano le domande scientifiche;
  • sviluppare e formulare spiegazioni a partire dalle evidenze (dirette e indirette);
  • valutare tali spiegazioni alla luce delle spiegazioni alternative (confronto tra pari e confronto con le conoscenze scientifiche);
  • comunicare e giustificare le spiegazioni da loro proposte.

Esponiamo quattro possibili livelli di inquiry:

  1. Inquiry confermativo: in questo livello gli studenti svolgono indagini su fatti e fenomeni noti, di cui sanno prevedere i risultati, rispondendo ad una domanda proposta dall’insegnante, corredata dal procedimento da seguire.  Gli studenti seguiranno le indicazioni dell’insegnante per realizzare l’esperimento ma registreranno i loro dati e analizzeranno i loro risultati costruendo un grafico.
  2. Inquiry strutturato: in questo caso gli studenti svolgono indagini per rispondere ad una domanda proposta dall’insegnante, corredata dal  procedimento da seguire.
  3. Inquiry guidato: gli studenti svolgono indagini per rispondere ad una domanda proposta dall’insegnante, individuando il procedimento da seguire,
  4. Inquiry aperto: gli studenti svolgono indagini scegliendo la domanda di ricerca e il procedimento da seguire. Questo livello richiede il più alto livello di ragionamento scientifico e la richiesta cognitiva più elevata. Solo se gli studenti hanno già ampia esperienza dei primi tre livelli di inquiry saranno in grado di condurre inquiry di tipo aperto.