I lettori ci scrivono

IBSE: quattro possibili livelli di inquiry

La Metodologia Inquiry nella didattica delle scienze (IBSE – inquiry-based science education) è una tecnica che permette agli studenti di essere protagonisti nel processo di apprendimento.

A differenza delle lezioni o dei laboratori tradizionali, dove il docente trasmette le conoscenze a studenti che recepiscono e ripetono, il Metodo Inquiry permette di essere coinvolti direttamente nello studio dei fenomeni.

Secondo il National Research Council americano quando gli studenti lavorano con un approccio basato sull’investigazione (NRC, 2000) dovrebbero:

  • essere coinvolti attivamente da domande significative dal punto di vista scientifico;
  • dare grande importanza alle evidenze attraverso cui sviluppare e valutare le spiegazioni che affrontano le domande scientifiche;
  • sviluppare e formulare spiegazioni a partire dalle evidenze (dirette e indirette);
  • valutare tali spiegazioni alla luce delle spiegazioni alternative (confronto tra pari e confronto con le conoscenze scientifiche);
  • comunicare e giustificare le spiegazioni da loro proposte.

Esponiamo quattro possibili livelli di inquiry:

  1. Inquiry confermativo: in questo livello gli studenti svolgono indagini su fatti e fenomeni noti, di cui sanno prevedere i risultati, rispondendo ad una domanda proposta dall’insegnante, corredata dal procedimento da seguire.  Gli studenti seguiranno le indicazioni dell’insegnante per realizzare l’esperimento ma registreranno i loro dati e analizzeranno i loro risultati costruendo un grafico.
  2. Inquiry strutturato: in questo caso gli studenti svolgono indagini per rispondere ad una domanda proposta dall’insegnante, corredata dal  procedimento da seguire.
  3. Inquiry guidato: gli studenti svolgono indagini per rispondere ad una domanda proposta dall’insegnante, individuando il procedimento da seguire,
  4. Inquiry aperto: gli studenti svolgono indagini scegliendo la domanda di ricerca e il procedimento da seguire. Questo livello richiede il più alto livello di ragionamento scientifico e la richiesta cognitiva più elevata. Solo se gli studenti hanno già ampia esperienza dei primi tre livelli di inquiry saranno in grado di condurre inquiry di tipo aperto.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025