Alunni

ICT Lab tra artigianato digitale, coding e physical computing

CobasCobas

«Avanguardie educative» è un progetto di ricerca-azione nato dall’iniziativa autonoma dell’Indire con l’obiettivo di investigare le possibili strategie di propagazione e messa a sistema dell’innovazione nella scuola italiana. La mission di questo progetto è quella di individuare, supportare, diffondere, portare a sistema pratiche e modelli educativi volti a ripensare l’organizzazione della Didattica, del Tempo e dello Spazio del ‘fare scuola’ in una società della conoscenza in continuo divenire.

Tra le tante iniziative vogliamo citare:

• Il Service Learning che integra la didattica con l’impegno a favore delle comunità locali, aprendo la scuola al territorio;
• L’apprendimento autonomo e di tutoring o l’apprendimento differenziato, il curricolo integrato e verticale di Oltre le discipline, che integra laboratori pluridisciplinari;
• La didattica per scenari; materiale digitale affiancato ai libri di testo;
• Lo Spaced learning, che prevede nel tempo lezione tre momenti di input e due intervalli;
• ICTLab, con attività che ruotano attorno al disegno 3D, al coding e alla robotica

In particolare con la sigla «ICT Lab» si intendono le attività che ruotano attorno a tre temi tecnologici: artigianato digitale, coding e physical computing. L’«artigianato digitale» è la creazione di un oggetto attraverso la tecnologia: dal CAD e il disegno 3D alla stampa 3D. Sono definite «coding» le attività per l’acquisizione del pensiero computazionale, fino alla capacità di ‘dominare’ la macchina istruendola a ‘fare cose’ anziché ricorrere ad altre già create e disponibili. Il «physical computing» consente di creare oggetti programmabili che interagiscono con la realtà; il campo di applicazione più noto è la robotica.

Il mix di questi tre temi stimola interessanti soluzioni didattiche e anima le community come CoderDojo, Rails Girls e i FabLab; estranee al mondo della scuola, sono ‘spazi aperti’, luoghi dove creare, apprendere, educare, inventare; nate su base volontaria e con spirito hobbistico, in queste community la didattica laboratoriale occupa un ruolo rilevante e di interesse per la scuola: alla definizione «tinkering», che i makers considerano come mindset del maker, possono essere associati concetti di «didattica laboratoriale», «apprendimento autonomo» e «apprendimento cooperativo».

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025