Alunni

ICT Lab tra artigianato digitale, coding e physical computing

«Avanguardie educative» è un progetto di ricerca-azione nato dall’iniziativa autonoma dell’Indire con l’obiettivo di investigare le possibili strategie di propagazione e messa a sistema dell’innovazione nella scuola italiana. La mission di questo progetto è quella di individuare, supportare, diffondere, portare a sistema pratiche e modelli educativi volti a ripensare l’organizzazione della Didattica, del Tempo e dello Spazio del ‘fare scuola’ in una società della conoscenza in continuo divenire.

Tra le tante iniziative vogliamo citare:

• Il Service Learning che integra la didattica con l’impegno a favore delle comunità locali, aprendo la scuola al territorio;
• L’apprendimento autonomo e di tutoring o l’apprendimento differenziato, il curricolo integrato e verticale di Oltre le discipline, che integra laboratori pluridisciplinari;
• La didattica per scenari; materiale digitale affiancato ai libri di testo;
• Lo Spaced learning, che prevede nel tempo lezione tre momenti di input e due intervalli;
• ICTLab, con attività che ruotano attorno al disegno 3D, al coding e alla robotica

In particolare con la sigla «ICT Lab» si intendono le attività che ruotano attorno a tre temi tecnologici: artigianato digitale, coding e physical computing. L’«artigianato digitale» è la creazione di un oggetto attraverso la tecnologia: dal CAD e il disegno 3D alla stampa 3D. Sono definite «coding» le attività per l’acquisizione del pensiero computazionale, fino alla capacità di ‘dominare’ la macchina istruendola a ‘fare cose’ anziché ricorrere ad altre già create e disponibili. Il «physical computing» consente di creare oggetti programmabili che interagiscono con la realtà; il campo di applicazione più noto è la robotica.

Il mix di questi tre temi stimola interessanti soluzioni didattiche e anima le community come CoderDojo, Rails Girls e i FabLab; estranee al mondo della scuola, sono ‘spazi aperti’, luoghi dove creare, apprendere, educare, inventare; nate su base volontaria e con spirito hobbistico, in queste community la didattica laboratoriale occupa un ruolo rilevante e di interesse per la scuola: alla definizione «tinkering», che i makers considerano come mindset del maker, possono essere associati concetti di «didattica laboratoriale», «apprendimento autonomo» e «apprendimento cooperativo».

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025