Didattica

Idee per trascorrere il tempo in lockdown

Dalla primavera scorsa abbiamo potuto sperimentare che quando la famiglia è in lockdown cambiano le dinamiche, e cambia la gestione del tempo in lockdown.

I ragazzi hanno aumentato il tempo trascorso davanti ai device elettronici, ai telefonini, ai video giochi, e a seguito di questo è cresciuta la preoccupazione di molti genitori.

Sul tema lo psicologo Marco Catania, nell’ambito della rubrica SOS genitori (in tempi di Coronavirus), ci offre dei suggerimenti utili, fornendo alla famiglia in lockdown degli strumenti di lavoro e di consapevolezza funzionali a una gestione efficiente e produttiva del tempo in lockdown.

“Nessun obiettivo di demonizzare i video giochi,” introduce il discorso Marco Catania, “ma è anche vero che in questo periodo di ridotti contatti sociali dobbiamo proporre ai ragazzi un’alternativa ai videogiochi.” Da qui l’idea di attività che possano agire sull’unione familiare e sullo sviluppo di competenze emotive e relazionali.

Due attività di alfabetizzazione emotiva

L’attività di alfabetizzazione emotiva punta all’autoconsapevolezza delle proprie emozioni e gestione delle emozioni. “Gestire le emozioni,” puntualizza lo psicologo Catania, “non vuol dire controllarle ma vuol dire viverle in maniera più sana ed equilibrata.”

Mimo delle emozioni

Tra le attività di alfabetizzazione emotiva il Mimo delle emozioni, adeguato dai bambini di scuola primaria ai ragazzi più grandi. Basta avere dei foglietti di carta, scrivere il nome dell’emozione e mimarla. Gli altri membri della famiglia dovranno indovinare. Se la fascia d’età sale perché vogliamo rapportarci a bambini preadolescenti, possiamo lavorare sull’intensità delle emozioni. Ad esempio gioia, felicità, estasi. Oppure rabbia, ira, collera. Frequenze diverse delle stesse emozioni.

Racconto delle emozioni

Una seconda attività: il Racconto delle emozioni. Si scelgono casualmente una emozione ed una situazione. Uno dei partecipanti racconta una storia in terza persona. Si racconta una situazione e si fa vivere al personaggio l’emozione o le emozioni all’interno della propria storia, affrontando le sue vicissitudini.

Alla fine gli altri attribuiranno un punteggio alla storia, non basato sulla bellezza o la creatività della storia, ma su quanto il narratore è riuscito a fare sentire quelle emozioni agli altri. “Una versione molto più teatrale rispetto al mimo,” ci spiega lo psicologo, “che comporta più coinvolgimento per il narratore.” Per una maggiore complessità basterà aggiungere più situazioni e più emozioni.

Redazione

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024