I lettori ci scrivono

Identità dell’insegnante di religione cattolica, alcune considerazioni

Nonostante il titolo, la recente lettera di Carmelo Mirisola trascura proprio i tratti più caratterizzanti della “identità scolastica dell’insegnante di religione cattolica in Italia”.

Tanto per cominciare, la formazione specialistica di tale insegnante può svolgersi soltanto nelle facoltà cattoliche di teologia o di scienze religiose. Nei comuni istituti accademici infatti simili discipline valgono soltanto come pseudoscienze dogmaticamente intese.

Per insegnare la religione cattolica egli deve inoltre ottenere l’idoneità dalla diocesi. Mentre dalla pubblica amministrazione riceve soltanto lo stipendio.

L’insegnante di religione cattolica deve essere egli stesso cattolico, deve aderire al magistero ecclesiastico e metterlo in pratica nella sua vita anche al di fuori del contesto lavorativo, pena la revoca. Spetta alla diocesi vigilare che eccella “per retta dottrina, per testimonianza di vita cristiana coerente con la fede professata, vissuta nella piena comunione ecclesiale”.

Mirisola, pur richiamandosi alla Costituzione, arriva a sostenere che la “dimensione religiosa esiste in ciascuno di noi”, e che “la formazione della persona e del cittadino… non è completa se si esclude in essa la dimensione religiosa: la formazione della persona… trova piena completezza con l’insegnamento religioso”.

Queste, deve essere chiaro, sono soltanto sue personalissime e discutibilissime opinioni. In Italia, paese laico, atei e agnostici hanno la stessa dignità dei credenti nel cattolicesimo o nelle altre religioni. L’insegnamento della religione cattolica, in particolare, nulla aggiunge alle normali materie scolastiche, ha carattere confessionale e apologetico, e proprio per questo è puramente facoltativo.

Andrea Atzeni

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Concorso DSGA, entro il 15 gennaio domande per partecipare, dal 13 al 24 gennaio candidature per le commissioni giudicatrici

Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio 2025 sarà possibile presentare la domanda di…

13/01/2025

Allerta meteo Toscana, albero cade sopra uno scuolabus con bordo studenti: otto bambini e due adulti in ospedale

Tragedia sfiorata in Toscana: oggi, 13 gennaio, intorno alle ore otto, nel fiorentino uno scuolabus…

13/01/2025

A cosa serve il test sociometrico scuola? Un metodo per comprendere le relazioni di classe, anche quelle nascoste

Sempre più spesso, come docenti, ci si trova di fronte a problemi di singoli allievi…

13/01/2025

“Io rispetto gli animali”, c’è tempo fino marzo per partecipare al concorso di LAV e MIM

Sono tanti gli insegnanti che attendono ogni anno il concorso “Io rispetto gli animali” bandito…

13/01/2025

Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire – PARTECIPA

Intelligenza Artificiale a scuola, è davvero rivoluzione? La Tecnica della Scuola e il gruppo di…

13/01/2025

Ordinanza valutazione, Valditara: “La Cgil attacca? Siamo sulla strada giusta. Pronti i due regolamenti sul voto in condotta”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha rilasciato un'intervista al quotidiano Libero in…

13/01/2025