I lettori ci scrivono

Ideologizzazione e parcellizzazione della scuola

CobasCobas

La democrazia all’interno della scuola è stata messa in discussione con l’autonomia scolastica, cioè dal momento che è stata chiamata a svolgere compiti sempre più disparati che non le sono propri per dettato costituzionale, ossia progettare, sperimentare, evitare le forme più disparate di dispersione scolastica, per tenere conto delle politiche scolastiche che vengono dettate dall’Europa.

L’autonomia scolastica ha, di fatto decretato l’abdicazione della scuola ad altri ruoli, non più a quello di essere il luogo per eccellenza della cultura, della formazione e dell’educazione delle nuove generazioni.

La scuola deve credere in se stessa, deve tornare alla sua funzione formante ed educante e non correre dietro alle mille mode culturali del momento e dietro a progetti e sperimentazioni mirabolanti che non fanno altro che distogliere lo sguardo dall’eccessivo degrado culturale in cui la scuola è sprofondata.

Nella scuola dell’autonomia si è dato ampio spazio ad una sorta di ipermercato dell’istruzione, che non fa altro che allontanare gli studenti dagli standard formativi che servono agli studenti stessi. Essi devono essere in grado di aver acquisito le quattro abilità di base, di avere un domani, al termine della scuola superiore e dell’Università, gli strumenti necessari per sapersi orientare nel mondo del lavoro. Invece la scuola dell’autonomia ha creato solo una sanguinosa “guerra” tra le istituzioni scolastiche che corrono dietro ai progetti che creano business più che ai bisogni reali, veri ed autentici degli studenti.

Il PTOF delle scuole altro non è diventato che un calderone pieno di iniziative, progetti di tutte le specie e fatture, che deve presentare ciò che la scuola fa e vuole fare, con idee scintillanti e spesso lontane dagli obiettivi che gli studenti devono raggiungere per superare brillantemente un concorso e poi cercare di entrare nel mondo delle professioni.

L’autonomia ha generato la frantumazione dell’istruzione, la parcellizzazione del sapere disciplinare, trasformandola in un’istruzione ideologizzata, una scatola piena di cose da realizzare ma poco concrete e aderenti alla “vera” realtà scolastica. Si è andata realizzando, insomma (nei meandri più reconditi del verbo dell’autonomia scolastica) un’aziendalizzazione nascosta dell’istruzione in nome di un dio che attrae molto e fa aprire gli occhi anche ai non vedenti: il denaro.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025