Attualità

Idonei concorsi PNRR, secondo Pittoni (Lega) l’unica soluzione è l’accordo con l’Europa. Impraticabile la cadenza annuale.

Mentre continuano le proteste dei precari che, pur avendo superato un concorso a cattedre, non riescono ad entrare in ruolo e anzi alle volte si vedono superati dai vincitori di un concorso successivo, la politica sta cercando una soluzione al problema.
La questione è che con gli ultimi concorsi sono state abolite le graduatorie di merito e quindi chi non risulta fra i vincitori non ha titolo ad essere assunto in ruolo e deve ripetere la procedura concorsuale.
Nel corso della conversione in legge del decreto milleproroghe c’è stato qualche tentativo di inserire un emendamento per risolvere la questione, ma già in Commissione le proposte di modifica si sono fermate.
Su quale possa e debba essere la strada da percorrere, Mario Pittoni, responsabile scuola della Lega, ha le idee chiare: “Già a gennaio – scrive in un suo post di FB – avvertivo che l’eventuale via libera alle graduatorie di merito nei concorsi Pnrr non è questione di emendamenti, in quanto il confronto (in corso) è con la Task force Pnrr della Commissione europea”.
“L’approvazione dell’emendamento al Milleproroghe che va nella stessa direzione (curiosamente presentato dalla sinistra, che col Pnrr si era impegnata in senso opposto) –
aggiunge Pittoni – avrebbe rappresentato una forzatura nel bel mezzo della trattativa, in grado di compromettere il risultato. Nel dialogo con Bruxelles il rispetto reciproco è infatti fondamentale”.
Mario Pittoni ritorna anche su un’altra questione: “La cadenza annuale dei concorsi Pnrr da cui deriva l’eliminazione delle graduatorie di merito concordata con l’Europa dal passato Governo si sta confermando impraticabile” (per la verità il Ministro Valditara ha più volte dichiarato che i concorsi annuali sono un obiettivo imprescindibile).
Fin qui – ricorda infine Pittoni – è stata vinta “la battaglia per la restituzione delle graduatorie di merito agli idonei del concorso ordinario 2020” e questo, conclude, “mi rende particolarmente ottimista sull’obiettivo del ripristino delle graduatorie di merito anche in tutti i concorsi Pnrr, ovviamente salvaguardando i diritti di chi è in liste d’attesa precedenti”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025