Attualità

Igiene e bagni da incubo: genitori preoccupati per i figli a scuola

Inizia l’anno scolastico, l’ormai famoso “back to school”. Un appuntamento che fa rima con emozione, ma anche con preoccupazione…quella dei genitori, per l’igiene e la salute dei propri figli.

Secondo la ricerca “Hygiene and Health Report 2018-2019” condotta da Essity, azienda leader mondiale nei settori dell’igiene e della salute, l’Italia è uno dei Paesi in cui le preoccupazioni legate alle condizioni igieniche nelle scuole, e nei posti di lavoro, sono più forti.

Il 52% del campione intervistato, infatti, ha affermato di essere “spesso” (40%) – o addirittura, “sempre” (12% del campione) – preoccupato che i propri figli possano ammalarsi, a causa di ambienti igienicamente non idonei.

I bagni preoccupano i genitori

A rendere i genitori tanto attenti al rientro a scuola dei figli sono, principalmente, le condizioni delle toilette degli istituti: il 51% del campione italiano, composto da genitori di figli in età scolare, ha infatti affermato che i figli tendono a usare i bagni scolastici solo se strettamente necessario. Di questi, l’11% ha raccontato che i figli non li usano addirittura mai.

Anche nel resto d’Europa i bambini e i ragazzi sono restii a utilizzare i bagni scolastici: il problema sussiste anche in Francia e Germania dove il 20% dei genitori intervistati ha affermato che i propri figli preferiscono non usare le toilette dei loro istituti.

Ma quali sono i motivi che impediscono a bambini e ragazzi di utilizzare con tranquillità e serenità i bagni scolastici? Ancora una volta, sono i genitori a rispondere.

Il disordine e le condizioni igieniche non ottimali sono i motivi principali: il 52% di coloro che hanno risposto alle domande, infatti, ha affermato che è proprio la mancanza di ordine e la poca pulizia a dissuadere i figli dall’usare le toilette.

A scoraggiare i bambini e i ragazzi, inoltre, è la frequente mancanza di prodotti necessari quali sapone e/o carta igienica, come ha sottolineato il 47% dei genitori intervistati con figli in età scolare.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025