I lettori ci scrivono

Il 10 febbraio Giornata del Ricordo. Anche le scuole partecipino

Domani, 10 febbraio, è la giornata del Ricordo in memoria dell’esodo della popolazione giuliano dalmata e istriana dalle loro terre. Una popolazione di italiani autoctoni con loro lingua, dialetto e tradizioni.

Di nuovo si assiste alla strumentalizzazione a fini politici da più parti di questa vicenda che è stata prevalentemente una tragedia dell’umanità.

Di nuovo le foto, ricordo quella dei “fucilati di Dane” che vengono utilizzate a sproposito anche da personaggi politicamente rilevanti che la storia dovrebbero conoscerla, ma anche documentarsi meglio, oltre che inavvertitamente in alcuni progetti scolastici.

Io inviterei a mostrare anche nelle scuole il materiale didattico messo a disposizione dei docenti da parte del MIUR. La partenza della nave “Toscana” da Pola o il “treno della vergogna” a Bologna. Si tratta di argomenti complessi che richiedono alcune ore di trattazione.

Da quella vicenda, molti insegnamenti possono essere tratti.

Molti i parallelismi anche con la nostra Provincia, molte altre le differenze.

Ricordo anche il tema del “doppio esodo”. I profughi non furono spesso bene accolti nemmeno nella legittima madrepatria, e dovettero a volte successivamente emigrare in Australia o negli Stati Uniti.

Ad altri questo non fu nemmeno concesso, più utili qui che altrove.

Ripercorrendo questa vicenda, sembra che il destino si sia accanito contro questa popolazione plurilingue e colta.

Ancora oggi, non la comprendiamo sufficientemente, né sono stati dati a chi l’ha vissuta direttamente o indirettamente particolari risarcimenti, morali o materiali che siano.

Anche solo nell’impegno di ricordare e conoscere.

Un esodo infinito veramente e una ferita che si riapre, per le tante famiglie.

Simonetta Lucchi

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025