Categorie: Politica scolastica

Il 10 maggio il Papa incontra la scuola

CobasCobas

Sabato 10 maggio il sito internet della rivista, nata nel dopoguerra e approdata all’on line 16 anni fa, si trasforma in un canale interattivo. E ciò avviene nelle stesse ore la Papa Francesco incontrerà il mondo della scuola in piazza San Pietro a Roma, dove sono attese all’appuntamento almeno 150 mila persone.

Alla giornata, aperta a tutti e intitolata “La Chiesa per la Scuola”, sono state associate dagli organizzatori sette parole chiave: educare, che significa aiutare a diventare persone adulte inserite in una comunità; insegnanti, la risorsa fondamentale per una “buona scuola”; generazione e futuro, perché l’educazione è compito dei genitori e compimento della loro azione generativa; umanesimo, per un’educazione che non sia solo acquisizione di competenze; autonomia e sussidiarietà, per una scuola autonoma e uno Stato garante della qualità; comunità, che educa in rete con altre comunità; alleanza educativa, prima di tutto tra scuola e famiglia, in una logica di rigorosa lealtà reciproca.

Nel suo intervento di presentazione della manifestazione, Roberto Presilla, aiutante di studio UNESU e professore incaricato di filosofia contemporanea, PUG, Roma, ha parlato della necessità di andare a costituire, anche attraverso questi eventi di portata nazionale, “un’alleanza tra famiglia e scuola, che superi il confronto tra la stanca demotivazione degli insegnanti e il narcisismo iperprotettivo dei genitori, in favore di una collaborazione a far crescere i figli”.

Attraverso una lettera pubblica, mons. Nunzio Galantino, segretario generale Cei, ha scritto che “siamo dentro un processo di grandi trasformazioni che la scuola non può subire. Deve rinnovarsi e rimotivarsi. Sarà Papa Francesco ad accogliere il mondo della scuola in piazza San Pietro. Non c’è testimone migliore per assicurare a tutti che la Chiesa intende promuovere la scuola per il bene di tutti, a favore di ciascuno.”

A, proposito del Papa, nel manifesto di presentazione dell’evento di Piazza S. Pietro, che prenderà il via alle 15, è stata stampata una una frase significativa di Jorge Mario Bergoglio: “l’obiettivo di ogni riflessione umana è l’essere reale in quanto tale e pertanto uno, da cui non possono disgiungersi le tre categorie fondamentali dell’essere: la verità, la bontà e la bellezza”.

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025