Il 26 aprile 2007 l’Unione Europea ha dichiarato il 17 maggio la Giornata internazionale contro l’omofobia e contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basata sull’orientamento sessuale.
I principi fondamentale che ispirano la giornata sono il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione. In questo senso, la scuola è costantemente impegnata nel realizzare al suo interno una reale inclusione in grado di valorizzare le singole individualità e ha il compito di educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto, al superamento delle differenze e dei pregiudizi e alle pari opportunità.
{loadposition carta-docente}
A tal proposito, è stata rinnovata la piattaforma www.noisiamopari.it, attraverso la quale le scuole possono inviare e condividere le iniziative realizzate e che in questo modo possono essere divulgate in qualità di buone pratiche.
{loadposition facebook}
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…