Categorie: Alunni

Il 17 ottobre si celebra la #giornataproGrammatica

CobasCobas

È promossa da “Radio3 – La Lingua Batte” e dal Miur, con il sostegno dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana la Giornata proGrammatica, l’iniziativa che vuole valorizzare la conoscenza della lingua italiana e delle sue regole.

Il tema della seconda edizione, che si svolgerà domani 17 ottobre 2014, è la punteggiatura

Durante tutta la giornata il palinsesto di Radio3 si concentrerà sull’italiano e la sua grammatica, e tutte le scuole italiane, sin dalle primarie, possono partecipare mandando a Radio3 osservazioni sull’uso della punteggiatura, dubbi, proposte. Le idee e le riflessioni più interessanti di studenti e professori saranno lette nel corso delle trasmissioni e le migliori commentate durante la serata-spettacolo, che andrà in onda in diretta al termine della Giornata. 

Tredici sono invece le scuole selezionate, presso le quali si recheranno altrettanti esperti, o “testimoni di buona lingua”, a incontrare studenti e docenti.

Studenti, insegnanti e tutti gli appassionati della nostra lingua sono invitati partecipare alla giornata scrivendo le proprie testimonianze a lalinguabatte@rai.it“>lalinguabatte@rai.it o condividendole sui social network nel gruppo facebook “La Lingua Batte – Radio3” e con gli hashtag #giornataproGrammatica e #adottaunsegno su Twitter –  @Radio3tweet. 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025