Generale

Il 2 giugno a Torino: letture in streaming e cortometraggi

I tre Atenei piemontesi, l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, promuovono il 2 giugno a partire dalle 18 in diretta streaming sui propri portali e sulle rispettive pagine Facebook una “Maratona di letture”.

La manifestazione, alla quale aderiscono il Teatro Regio del capoluogo piemontese e il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, si svolgerà nel cortile del Rettorato.

Il tema centrale sarà quello della libertà e docenti, studenti, personale e autori, dopo i saluti ufficiali che inaugureranno la maratona di letture da parte del Rettore Stefano Geuna, si alterneranno nel dare voce a testi classici e contemporanei.

Tra musica e parole i vari lettori passeranno da Shakespeare a Dante, da Gaber a Jovanotti, per citarne alcuni. Al termine vi sarà l’esibizione dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino che seguiranno il celeberrimo “Và pensiero” dal Nabucco.

L’iniziativa dei tre atenei si inserisce nell’ambito di una serie d manifestazioni, a cui hanno dato il contributo l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, la Giunta e il Consiglio Regionale, che vanno sotto il nome di “#iocicredoperchè”, che a partire dalla 10 del 2 giugno darà diffusione a due cortometraggi, uno che dà il titolo all’evento nel quale in 25 tra docenti, medici, studenti e lavoratori di altri settori spiegheranno “perché ci credono”, riferendosi ai valori democratici che hanno dato vita alla Repubblica Italiana 74 anni fa.

L’altro cortometraggio, “Vignettisti e bambini raccontano la Costituzione”, è una rassegna di opere inedite di artisti e giovani studenti, ispirati anche loro ai temi della libertà e della Costituzione.

Il 2 giugno sarà anche la data ufficiale della riapertura del Museo della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della liberà, dopo i lunghi mesi di chiusura dovuti all’emergenza sanitaria internazionale.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025