Attualità

Il 2 novembre è la “Giornata mondiale dell’Onu per il contrasto all’impunità dei crimini contro i giornalisti”

“Ossigeno (acronimo di OSservatorio Su Informazioni Giornalistiche E Notizie Oscurate) per l’informazione”, onlus, che monitora intimidazioni e minacce nei confronti dei giornalisti italiani, ha reso noto, alla vigilia della Giornata mondiale dell’Onu per il contrasto all’impunità dei crimini contro i giornalisti che si celebra ogni anno il 2 novembre, che in Italia l’impunità per i reati contro i giornalisti è scesa del 4,7% in tre anni, passando dal 96,7% del 2019 al 92% del 2022, un tasso che resta tremendamente ancora alto, pur migliorando. 

Nel 2022 l’associazione ha censito 322 cronisti minacciati di morte, di violenze fisiche ma anche intimiditi dalle tante querele ‘temerarie’ o ‘calunniose’, strumento sempre molto diffuso per spaventare o dissuadere i giornlaisti.

Tuttavia solo 27 giornalisti minacciati (su 322) hanno ottenuto una qualche forma di giustizia. Nello specifico, le condanne riguardano il pagamento delle spese processuali, l’arresto o la reclusione dell’autore dell’attacco ingiustificato.

Ad oggi – dunque scrive Agi- non hanno ottenuto giustizia le restanti 295 vittime. Tra queste, 85 (il 26% del totale dei minacciati) ha avuto notizia di indagini in corso da parte delle forze dell’ordine o di avvio di procedimenti giudiziari per l’intimidazione subita. 

L’impunità assoluta, invece, risulta per il 66% del totale degli peratori dell’informazione, per i quali nessuna accusa è stata rivolta formalmente.

Spiega lo sportello legale di Ossigeno: “Il giornalismo in Italia vive molte difficoltà a causa del dilagare di querele per diffamazione che costringono i giornalisti a difendersi in processi penali che nella maggior parte dei casi si concludono con il loro proscioglimento, lasciando tuttavia a loro carico spese e sofferenze”.

 “In Italia ci sono giornalisti che per anni devono difendersi in tribunale, per anni, da accuse false, che prima che sia provata la loro innocenza devono sopportare sofferenze personali e spese che in molti casi nessuno rimborsa neppure dopo che la loro innocenza è stata sancita da una sentenza”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024