Attualità

Il 2022 è l’anno di Mario Lodi, maestro, scrittore e pedagogista

CobasCobas

Ricorre nel 2022 il centesimo anniversario della nascita di Mario Lodi, personaggio di straordinaria importanza nella storia della scuola italiana.
E sono molte le iniziative promosse da enti e organizzazioni per ricordare l’avvenimento.
Mario Lodi era nato il 17 febbraio 1922 a Piadena, in provincia di Cremona; nel 1940 conseguì il diploma magistrale e fin dall’immediato dopoguerra iniziò a mettere in pratica nelle sue classi i principi dell’attivismo pedagogico. Nei primi anni ’50 fu tra i fondatori del Movimento di Cooperazione educativa, ispirato alla pedagogia di Célestin Freinet e alle sue tecniche didattiche (la tipografia, il calcolo vivente, il testo collettivo, gli schedari autocorrettivi…).

I racconti scritti con i suoi alunni

La sua grande intuizione fu quella di rendere protagonisti i suoi alunni coinvolgendoli nella produzione di racconti, favole e poesie; molto materiale prodotto nelle sue classi, opportunamente rielaborato, è servito a dare vita a fortunatissimi libri per bambini che nel corso degli anni sono diventati dei veri e propri best-seller, come per esempio Cipì, la storia di piccolo passero smanioso di vivere ma soprattutto di conoscere e di esplorare il mondo in cui vive.

Mario Lodi pedagogista

A Mario Lodi si devono anche alcuni importanti testi di riflessione pedagogica, come Il paese sbagliato e C’è speranza se questo accade al Vho, in cui si parte dalle esperienze condotte nelle sue classi per riflettere sui temi più importanti dell’educazione.
Fino alla sua morte, avvenuta il 2 marzo 2014, Mario Lodi continuò ad operare anche attraverso La Casa delle arti e del gioco da lui fondata grazie ai proventi del premio internazionale Lego ricevuto nel 1989

Per tutto il 2022 si susseguiranno in tutta Italia iniziative e manifestazioni coordinate dal Comitato promotore.
Per saperne di più si può consultare il sito WEB www.centenariomariolodi.it

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025