Il 25 aprile facciamo riflettere gli studenti sui diritti umani

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione del 25 aprile, festività istituita con Legge 27 maggio 1949, n. 260, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 31 maggio 1949, n. 124, intende ricordare l’anniversario della liberazione del Paese dai soldati tedeschi e della repubblica di Salò, invitando le scuole di ogni ordine e grado a far riflettere gli studenti sulle violazioni in tema dei Diritti umani, perpetrate durante la Seconda guerra mondiale, partendo proprio dalla divulgazione di fatti storici inerenti al tema particolarmente significativi, quali gli eccidi (eccidio di Bassano del Grappa, impiccagione di 32 persone; eccidio di Sant’Anna di Stazzema, fucilazione di massa, 560 di cui 130 bambini; eccidio di Schio, 54 persone uccise a colpi di mitraglia, tra cui 14 donne; etc.), con la finalità di tramandare alle giovani generazioni il nostro passato e suscitare ferma condanna e indignazione per qualsiasi forma di crudeltà (tortura, deportazione, stragi), nonché per la guerra in generale, che ne è la massima espressione.

Il Coordinamento propone altresì in tale circostanza la lettura dell’art. 11 della Costituzione italiana, il quale ripudia esplicitamente la guerra come strumento di offesa, ed evidenzia quanto contenuto nel Preambolo e nella Proclamazione della Dichiarazione universale dei Diritti Umani.

Bisogna trasmettere ai giovani la speranza di vivere in un mondo giusto e libero, alieno da conflitti e da sperequazioni disumane. Solo attraverso la pace si possono affermare il concetto di solidarietà e di progresso sociale. Condannare ogni tipologia di dittatura atta a reprimere la libertà individuale e la giustizia diventa prioritario. Promuovere la dignità umana e la crescita sociale per combattere ogni forma di discriminazione e disagio è l’obiettivo del terzo millennio. Impariamo dagli errori del passato per costruire un futuro foriero di sviluppo e serenità.

“Apprendere che nella battaglia della vita si può facilmente vincere l’odio con l’amore, la menzogna con la verità, la violenza con l’abnegazione dovrebbe essere un elemento fondamentale nell’educazione del bambino” (Mahatma Gandhi)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025