Home Contratti Il 27 al via le trattative all’Aran

Il 27 al via le trattative all’Aran

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

L’Aran (Agenzia Rappresentanza Negoziale Pubbliche Amministrazioni) ha convocato i sindacati per il prossimo 27 giugno per dare avvio alle trattative per i rinnovi dei contratti nazionali dei lavoratori pubblici.

Lo fa sapere la Flc-Cgil con un comunicato che fra l’altro apre pure un porticina alla speranza per dare una risposta ai lavoratori della scuola che attendono il rinnovo contrattuale da ben 8 anni.
Obiettivo primario della contrattazione sarà, specifica il comunicato, dare seguito all’accordo del 30 novembre 2016 e cioè:

 

{loadposition carta-docente}

 

  1. Rivedere le leggi Brunetta e la legge 107/15 per riportare nell’alveo del contratto: salario accessorio, organizzazione del lavoro, formazione, mobilità;
  2. criteri e regole definite in sede contrattuale su valutazione e valorizzazione professionale del personale di tutte le pubbliche amministrazioni;
  3. un aumento non inferiore a 85 euro medi mensili nel triennio 2016-2018, ma a condizione che i redditi più bassi non perdano con l’aumento contrattuale gli 80 euro del bonus fiscale;
  4. la previsione di norme specifiche al fine di liberare la contrattazione di 2° livello e quindi  di estendere la contrattazione decentrata su più materie e con l’utilizzo pieno delle risorse disponibili anche per migliorare l’efficacia dell’azione amministrativa e la qualità dei servizi;
  5. rinnovo dei contratti a termine in scadenza e introduzione di apposite norme per superare il lavoro precario ;
  6. estensione del welfare integrativo.