Categorie: Generico

Il 27 marzo al cinema con un euro

Per un giorno le porte del cinema potranno aprirsi pagando solo un euro: andare al cinema costerà solo un euro.
L’iniziativa, fissata per giovedì 27 marzo, rientra nella settimana della Cultura che si svolgerà dal 25 al 31 marzo
A darne comunicazione è il M
inistero per i beni e le attività culturali, organizzatore della settimana speciale, il quale ha anche specificato che l’ingresso ad un euro sarà possibile non in tutte le sale cinematografiche ma solo in quelle che aderiranno all’iniziativa promossa da Anec, Anem e Anica.
Lo stesso dicastero ha chiesto la collaborazione del Ministero della pubblica istruzione per dare la massima divulgazione dell’iniziativa all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.
“Al fine di dare la massima divulgazione all’iniziativa – ha scritto nella comunicazione a viale Trastevere Maddalena Ragni, Direttore generale del Ministero per i beni e le attività culturali – si prega di inviare in via informatica la locandina allegata accompagnata da una nota ufficiale che inviti tutti i presidi e direttori di istituto a stamparla e a diffonderla agli studenti”.
Come già accaduto negli altri anni, nel corso della settimana della Cultura sarà possibile accedere gratuitamente in tutti i luoghi d’arte statali musei, monumenti e siti archeologici statali. Tante le iniziative fruibili: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani. Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta.
 
Per prendere visione dell’elenco dei cinema aderenti all’iniziativa del 27 marzo e consultare il programma della Settimana della Cultura, si può visitare il sito web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali all’indirizzo:

http://www.beniculturali.it/sala/dettaglio-comunicato.asp?nd=ss,cs&Id=2620  

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025