Il 30 novembre manifestazione nazionale dei sindacati scuola

I sindacati esprimono il loro “no” alla doppia penalizzazione del blocco dei contratti nazionali e degli scatti di anzianità nonché a incursioni legislative in materia contrattuale.
In una lettera indirizzata al presidente del Consiglio e ai ministri dell’Istruzione, della Pubblica Amministrazione e dell’Economia, le organizzazioni rappresentative del comparto scuola evidenziano che nella manifestazione del 30 novembre “saranno rappresentate le ragioni della protesta dei lavoratori della scuola, che rivendicano da parte del Governo una ben diversa attenzione”.
Il 30 novembre Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams saranno in piazza Monte Citorio a Roma, a partire dalle ore 10.00, per chiedere di cambiare la legge di “stabilità” e tornare ad investire in istruzione per allineare la spesa alla media europea.
La manifestazione, dopo piazza Monte Citorio, si trasferirà nel teatro Quirino dove sono stati invitati a intervenire anche i responsabili scuola delle forze politiche presenti in Parlamento, ai quali è stata inviata un’altra lettera che illustra le ragioni della mobilitazione.
Nel comunicato unitario si legge: “Manifestiamo per chiedere di ridare dignità al lavoro, perché nella scuola c’è una doppia penalizzazione per il blocco della contrattazione nazionale e degli scatti di anzianità, unica forma di progressione finire prevista. Manifestiamo per chiedere al governo di aprire un confronto sui tanti temi aperti, dare una prospettiva al personale precario con un piano pluriennale di assunzioni che copra tutti i posti vacanti e disponibili, per dare stabilità agli organici, per un piano di formazione nazionale. Chiediamo che ci sia una revisione della riforma Fornero per restituire al personale certezze sull’accesso al pensionamento”.
AddThis Website Tools
Andrea Toscano

Condividi
Pubblicato da
Andrea Toscano

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025