Categorie: Generico

Il 36% dei bambini delle elementari è in sovrappeso: al via campagna prevenzione

I ragazzi italiani sono tra i più grassi d’Europa,la maggior parte va a scuola in auto, cammina e si muove sempre meno. Il desolante quadro emerge dalla ricerca “Baby consumers, rapporto sugli under 18”, curata dal Movimento difesa del cittadino, condotta su 13 Regioni e 2.735 alunni delle scuole elementari e medie. I numero non lasciano spazio a troppe interpretazioni: dallo studio risulta che il 36% dei bambini delle elementari ha accumulato chili di troppo per le cattive abitudini alimentari e uno stile di vita tendenzialmente sedentario. Ma non solo: a 10 annicamminano meno di 30 minuti al giorno, il 25% dei bambini è in sovrappeso e l’11% addirittura obeso; il 13% beve abitualmente bevande gassate durante i pasti, il 66% nel piatto vorrebbe sempre la pasta, il 47,3% la carne e il 36,6% i dolci. In fondo alle preferenze, formaggi (7,5%) e verdure (6,3% crude e 9,1% cotte).
Si tratta di unresoconto così disarmante, anche se non certo limitato solo all’Italia, che la stessa Organizzazione mondiale della sanitàè voluta intervenire: secondo l’Oms le abitudini alimentari e di vita scorrette e monotone rischiano di creare adulti obesi e con problemi di salute, con conseguente riduzione dell’aspettativa di vita di 4-5 anni. E proprio con l’intento di educare i piccoli e le loro famiglie a fare scelte più saneil 18 gennaio prende il via la campagna “Hop Hop!, Gnam Gnam”: realizzata dal Movimento italiano genitori (Moige), col sostegno del ‘colosso’ alimentare Kraft e il patrocinio del ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, l’iniziativa è destinata fino alla chiusura dell’anno scolastico ai bambini delle scuole elementari italiane. Tra Roma e Milano è stato calcolato che coinvolgerà oltre 2.500 bambini tra i 5 e gli 11 anni attraverso un teatrino itinerante di burattini, Jinny e Foody che, girando per le scuole, parleranno ai bimbi di movimento e cibo, coinvolgendoli in giochi non sedentari e spingendoli a mettere subito in atto le nozioni apprese. Contestualmente saranno distribuite schede didattiche su cui lavorare, un manuale per gli insegnanti da utilizzare in classe e un opuscolo con molti consigli utili e pratici per i genitori.

Secondo Barbara Guerrini, pediatra e responsabile medico-scientifico del Movimento italiano genitori (Moige) esistono poche ma fondamentali regole per salvaguardare la salute dei ragazzi in sin dalla più tenera età. “Prima di tutto – dice la pediatra – occorre controllare almeno una volta l’anno l’accrescimento del bambino in termini di peso e statura, anche dopo i primi anni di vita. Poi, abituare i piccoli già dallo svezzamento a variare i sapori e a consumare frutta e verdura; insegnare loro a scandire i pasti con regolarità, privilegiando negli spuntini di metà giornata (non più di due) frutta, pane, latte e yogurt; dare precedenza all’acqua, come bevanda, come pure a condimenti e cotture a basso contenuto di grassi”. Secondo la dottoressa Guerrini il cibo non dovrebbe essere mai utilizzato come premio o punizione. “E’ buona abitudine invece incoraggiare la naturale predisposizione dei piccoli al movimento e al gioco all’aria aperta. Ancora, sollecitarli a camminare di più e a salire le scale a piedi, senza utilizzare l’ascensore. Infine, incoraggiate i bimbi a praticare con regolarità uno sport di loro gradimento, per apprezzare il divertimento dell’attività fisica, senza velleità agonistiche, al posto di tv, computer e videogiochi. L’obesità – concluda la pediatra – è imputabile a un’alimentazione non corretta, tendenzialmente monotona, povera di frutta e verdura e ricca di grassi. A cio’ si aggiunge una crescente tendenza alla sedentarietà: secondo l’Oms i bambini fanno poco movimento e l’80% va a scuola in auto. E’ vero che alcuni praticano uno sport anche due volte a settimana, ma non basta se poi si trascorrono ore tra i banchi di scuola e il divano”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025