Alunni

Il 41% dei ragazzi usa per troppo tempo lo smartphone

Una nuova ricerca condotta da Skuola.net  svela come i ragazzi tra i 9 e i 18 anni siano soggetti a sviluppare una vera e propria dipendenza da dispositivo elettronico.

Il 41% di essi trascorre più di 3 ore al giorno di fronte al telefonino, il 38% usa lo smartphone prima di addormentarsi e il 21% lo accende appena apre gli occhi la mattina, mentre il 24% lo usa durante lo studio (ma non sempre per fare i compiti). L’indagine è stata condotta intervistando 10mila ragazzi tra i 9 e i 18 anni (circa 4mila tra i 9 e i 14 anni) per il progetto ‘In rete con i ragazzi, una guida realizzata da polizia di Stato, Società Italiana di  pediatria,  Anci, Google e UniCredit Foundation.

L’iniziativa è stata presentata al Teatro Sala Umberto di Roma alla presenza di insegnanti e dirigenti scolastici.

Gli effetti negativi sulla salute dovuti all’abuso di smartphone, tablet e similari si manifestano sotto forma di scarsa concentrazione nello studio e nelle attività quotidiane (lo lamenta il 24% degli intervistati) e sensazione di bruciore agli occhi (21%). Seguono dolori a collo e schiena (12%), insonnia (10%) e disturbi dell’umore (7%). Solamente 1 su 4 sostiene di non accusare alcun sintomo dopo una lunga sessione ‘tech’.

le opportunità

Ma se da un lato emergono i rischi legati all’abuso dei dispositivi tecnologici, sono tante anche le opportunità legate al digitale usato in maniera appropriata: sviluppare le abilità di ricerca, potenziare il senso di competenza e autoefficacia, trovare uno spazio per la propria creatività, favorire la socializzazione entrando in contatto con interlocutori di tutto il mondo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…

15/04/2025

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025