Categorie: Generale

Il 50% dei bambini dorme poco e il 27% ingrassa

CobasCobas

Per la prima volta in Italia, è stata avviata una indagine conoscitiva su una popolazione così vasta di bambine e bambini che frequentano la classe terza della scuola primaria: 365 ragazzine e 356 ragazzi di otto anni che abitano nella zona di Campagnano romano. Una indagine alla quale hanno contribuito in maniera determinante la direzione della Asl Rm4 (la ex RmF) che ha sede a Civitavecchia, i medici scolastici del quarto distretto dell’azienda sanitaria e Assirem (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno).

Dai dati, illustrati dal Presidente Mondiale della Medicina del Sonno Pediatrica, durante il convegno ”Il sonno non solo riposo ma funzione essensiale per la salute e la qualità della vita”, che si è svolto nella sala Tevere della Regione Lazio, emerge che il 50% dei ragazzi dorme meno del tempo necessario fissato dagli standard mondiali in 9-10 ore per notte, anche perché c’è una scarsa consapevolezza dell’importanza del sonno (il 31,7% la sera non vorrebbe andare a dormire). Si è riscontrata inoltre una difficoltà all’addormentamento (9,6%) per la presenza di agitazione, ansia o paura (7,3%). Il 7,2% si sveglia durante la notte più di 2 volte, poi con difficoltà a riaddormentarsi (5,4%). Anche quando dormono, molti presentano un sonno agitato, si muovono in continuazione (26,7%). Nell’insieme ne emerge un sonno insufficiente e di scarsa qualità che giustifica poi come al mattino abbiano difficoltà a svegliarsi (26,1%) o si sveglino stanchi (15,2%).

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Altro aspetto molto rilevante è la presenza di disturbi respiratori nel sonno, infatti nel 17% è presente russamento, il 9,6 % non respira bene nel sonno mentre il 4,6% presenta apnee.

Altro dato di rilievo è stato il riscontro di una elevata percentuale di bambini sovrappeso (16%) o francamente obesi (11%) e la significativa correlazione tra aumento del peso corporeo e la presenza di disturbi respiratori.

I dati evidenziano duqnue che la percentuale dei bambini con questi problemi è intorno al 15-20%.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025