Categorie: Generico

Il 6 aprile l’Accademia dei Lincei ricorda il suo Galileo

Sono passati precisamente 400 anni da qual lontano 1609, quando Galileo Galilei avviò una serie di scoperte con l’uso astronomico del cannocchiale, che nel giro di tre anni compresero il riconoscimento di caratteristiche “terrestri” sulla superficie della Luna: fu la prova che la Via Lattea è composta di moltissime stelle, ma anche della scoperta dei quattro satelliti maggiori di Giove, di quella delle fasi di Venere e dell’osservazione del moto delle macchie Solari.
Il 6 aprile in due sedi storiche di Roma si svolgerà un doppio appuntamento proprio sul 400o  anniversario: le sale  dell’antico convento di S. Maria sopra Minerva che ospitarono il processo a  Galilei e fanno attualmente parte della  Biblioteca della Camera; e la sede dell’Accademia dei Lincei,  di cui Galilei fu uno dei primi membri fin dal 1611, poco dopo aver dimostrato dal Gianicolo le capacità del suo cannocchiale. I lavori comprenderanno una parte storiografica e una di attualità scientifica. Nella prima sarà discusso (Paolo Rossi, Università di Firenze: La terra, la Luna, Galilei) l’impatto dell’impressionante progressione con cui  Galilei focalizzò  strumentazione, osservazioni e interpretazioni su una coerente immagine eliocentrica del mondo, in parallelo alla pubblicazione nel 1609 delle  leggi di   Keplero sulle orbite planetarie. La notizia dilagò in Europa spezzando  in pochi anni  le  incrostazioni millenarie depositate dagli epigoni Aristotelici sulla visione umana dell’ Universo ed  avviando  l’Astronomia moderna.
Durante l’iniziativa sarà anche illustrato (David Freedberg, Columbia University: Galileo, Astronomia e Scienze Naturali) un aspetto meno noto dell’attività di Galilei: il suo fondamentale  contributo alla   strumentazione microscopica e al metodo delle Scienze Naturali nell’ambito dell’Accademia dei Lincei. Infatti  Galilei mostrò alle Scienze moderne, da quelle dell’Universo a quelle della Vita,  l’efficacia del paradigma epistemologico che alterna progresso strumentale e nuove misure od osservazioni (“sensate esperienze”) con  interpretazioni teoriche (“certe dimostrazioni”). Questi itinerari intellettuali saranno documentati dalla  mostra “Favelleran di te sempre le stelle: Galilei, i primi Lincei e l’Astronomia” che sarà inaugurata lo stesso 6 aprile alle 17: 30 presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana; impreziosita da autografi  Galileiani e da rari stampati. La mostra documenta il ruolo strategico dell’Accademia dei Lincei nell’avvio delle Scienze moderne e quello specifico del fondatore Federico Cesi a sostegno della comunicazione editoriale di Galilei.
Nella seconda parte saranno illustrati gli sviluppi attuali delle scoperte Galileiane, che hanno espanso la conoscenza astronomica ai bordi del Sistema Solare  e ai pianeti extrasolari, alle centinaia di miliardi di stelle della nostra Galassia, a milioni di galassie esterne osservate fra i molti miliardi che ne prevediamo  entro l’Universo visibile, all’analisi sperimentale delle  possibilità di vita oltre la Terra.
Sarà mostrato come ci si appresta a scoprire e mappare sistematicamente in raggi X  gruppi e ammassi di migliaia di galassie,  che formano le prime strutture a grande scala ai confini dell’Universo nello spazio-tempo (Riccardo Giacconi, premio Nobel, Johns Hopkins University: Astronomia, da Galilei alle nuove astronomie). Saranno illustrate le recenti scoperte  di centinaia di esopianeti attorno a stelle nella Galassia; in particolare,  le recentissime scoperte in ottico e infrarosso di pianeti simili alla Terra e in condizioni “abitabili”, con le prime misurazioni di composizioni atmosferiche capaci di svelare impronte di attivita` biologica  extraterrestre  (Michel Mayor, Observatoire de  Genève: Other Worlds in the Universe)
“Se oggi conosciamo ed investighiamo questi nuovi domini della Natura interconnessi in una rete dettagliata ed ampia  al di là di quanto Galilei  poteva  immaginare – commentano dall’antica Accademia – e se da questa vasta base elevata possiamo riflettere in modo razionale anche sui confini della Scienza, lo dobbiamo al cammino iniziato nel 1609 da Galilei”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024

Primo giorno di scuola Strasburgo per Salis e Vannacci: i neofiti dell’Europarlamento che faranno leggi sull’Istruzione, Leoluca Orlando il più anziano

Primo giorno di “scuola” a Strasburgo, dove a tre mesi dall'ultima volta, il Parlamento europeo…

17/07/2024