Home Sicurezza ed edilizia scolastica Il “benessere termico” all’interno di un edificio scolastico

Il “benessere termico” all’interno di un edificio scolastico

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

La valutazione delle condizioni microclimatiche negli ambienti di lavoro scolastici deve tendere al benessere termico che l’uomo con i suoi meccanismi termoregolatori tiene ad una temperatura corporea intorno ai 37°C. Il microclima (temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria) raggiunge il cosiddetto “benessere termico” con i seguenti valori di riferimento:

  • umidità dell’aria: 40-70%;
  • portata d’aria fresca: almeno 25 m3/ora per persona;
  • temperatura dell’aria: 20-22°C d’inverno; 23-26°C d’estate;
  • velocità dell’aria: non inferiore a 0,05 m/s; non superiore a
  • 0,15 m/s in inverno; non superiore a 0,25 m/s d’estate

A tal riguardo si ricorda che in generale il microclima, ovvero il comfort microclimatico, va a sfociare negli aspetti riguardanti la comodità, la presenza corretta dei nostri corpi in un ambiente di lavoro. E lo fa attraverso il dispendio metabolico, il rendimento meccanico e l’isolamento prodotto dal vestiario.