Categorie: Estero

Il bimbo mente? Promette bene, da grande avrà successo

Un bambino che mente promette bene: da grande sarà un grande stratega. Con buone possibilità di successo nella società. Ad esserne convinti sono i ricercatori dell’ Università di Toronto, secondo i quali i bambini piccoli in grado di inventare bugie convincenti saranno cittadini di successo: più l’invenzione è plausibile più negli anni successivi il bambino dimostrerà la capacità di pensare rapidamente e improvvisare. Questo perché il mentire coinvolge numerose aree e processi cerebrali, come integrare l’informazione e manipolare i dati a proprio vantaggio

Secondo questa teoria, riscontrata dopo uno studio su 1.200 bambini di età comprese fra i 2 e i 16 anni, la menzogna costituisce una sorta di prova che il cervello si sta sviluppando al meglio. La teoria universitaria è però dotata di alcune sfumature tutt’altro che marginali: se il 20% dei bambini di due anni dice bugie, la percentuale sale 90% a quattro anni mentre il picco viene raggiunto a 12 anni, quando la menzogna è universale. “I genitori non dovrebbero allarmarsi se il loro figlio dice una bugia – ha spiegato Kang Lee, responsabile della ricerca – perché tutti lo fanno: quelli che hanno capacità cognitive più sviluppate mentono meglio perché riescono a nascondere le loro tracce“. 
Sulla teoria dei ricercatori australiani nulla da dire. Permetteteci però di esternare un piccolo dubbio: per quella minoranza di bimbi che non dice bugie c’è da preoccuparsi?

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025

Valditara: “La scuola serve formare al mondo del lavoro”. Adriano Olivetti (80 anni fa): “La scuola deve essere autonoma e separata dalla attività produttiva”

Incontrando gli studenti di alcuni istituti scolastici della Brianza, il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto…

08/04/2025

Allarme degli specialisti: rischiamo di non avere più chirurghi

L'allarme arriva dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi): "La…

08/04/2025

Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli. Domani la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…

08/04/2025