Categorie: Personale

Il blocco dei contratti ha scippato ai docenti 12mila euro a testa in 7 anni

Il mancato rinnovo dell’accordo nazionale, il deficitario adeguamento all’andamento dei prezzi e l’inefficacia dell’indennità di vacanza contrattuale sono gli autori del salasso ai docenti.

Su Il Fatto Quotidiano c’è ampio spazio per la denuncia della Flc-Cgil del Piemonte sul blocco dei contratti per i docenti, di cui La Tecnica della Scuola aveva dato notizia in anteprima.

La perdita salariale supera, dunque, i 12mila euro negli ultimi sette anni. Tutto nel solco di decreti e riforme, ultima la Buona Scuola del governo Renzi.

 

 

DOCENTI – Sono i meno pagati d’Europa con una perdita retributiva tra il 2010 e il 2017 consistente. Si va dai 16mila per quelle della scuola matera ai 18mila per quelli delle scuole medie fino ai 19mila per quelli delle superiori. Il calcolo include anche i collaboratori scolastici, personale Ata e i dirigenti.

 

{loadposition carta-docente}

 

A peggiorare la situazione anche la riduzione del FIS (Fondo Istituzione Scolasticia) cioè quello strumento di retribuzione accessoria collegata all’ampliamento dell’offerta formativa.

BLOCCO DEI CONTRATTI – Serve pertanto un adeguamento salariale con un rinnovo dei contratti che manca dal 2009. I sindacati chiedono 200 milioni di bonus premiale ceduti alla contrattazione di istituto e che i 500 euro del bonus siano disciplinati dal contratto. Ma non sarà facile, come abbiamo fatto osservare.

{loadposition facebook}

Andrea Carlino

Articoli recenti

Come compilare le 150 preferenze, si possono inserire gli spezzoni senza completamento? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Come compilare le 150 preferenze, cosa succede se non si fa la scelta? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Educazione affettiva scuola e caro libri di testo, Valditara risponde al Question Time alla Camera – DIRETTA ore 15,30

Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…

30/07/2025

I Presìdi del libro una realtà in crescita che promuove la lettura

Nascono nel 2002 e sono oggi una realtà consolidata nella promozione della lettura intesa come…

30/07/2025

Avs: no al riarmo, si sottraggono risorse al welfare, alla scuola, alla sanità

Nicola Fratoianni, di Alleanza Verdi Sinistra, dai microfoni di Skytg24 ha continuato a sostenere che…

30/07/2025

Il Papa sorpresa fra i giovani del Giubileo: siete la luce del mondo, urliamo insieme la Pace

A gridarla con voce robusta, la Pace, sembra sia rimasto solo il Papa, Leone XIV…

30/07/2025