Categorie: Ordinamento

Il brainstorming nella scuola delle competenze tecnologiche

CobasCobas

Il brainstorming è una tecnica utilizzata per incoraggiare il pensiero creativo e la produzione di molteplici idee su una questione specifica o un particolare problema. Queste tecniche di creatività furono ideate tra gli anni ’40 e ’50 da Alex Osborn e trovarono un’applicazione ideale soprattutto nel mondo della pubblicità, anche se poi furono utilizzate e diffuse in molti altri ambienti: dal mondo dell’industria a quello della scuola. Proprio nella scuola delle competenze il “pensiero verde e pensiero rosso” è un’interessante modalità utilizzabile nel brainstorming. Secondo questa tecnica, spesso utilizzata con successo nelle discipline di tecnologia, disegno e progettazione (in particolar modo nella meccatronica e nei controlli automatici), la prima fase di brainstorming è svolta applicando il concetto del pensiero verde, ovvero quello che serve per far emergere all’interno di un gruppo di progetto tutte le idee (anche quelle che possono sembrare non realizzabili o impossibili). In questo modo si stimola negli studenti l’innovazione, senza porre limiti alla fantasia e senza lasciarsi condizionare dai limiti reali. In seguito, dopo aver elencato e descritto tutte le idee, si passa al secondo step chiamato del pensiero rosso. Durante questa fase si analizzano di nuovo tutte le idee generate precedentemente verificandone la coerenza, la realizzabilità, le risorse necessarie e i tempi. Alla fine restano solo le idee praticamente fattibili e su quelle si costruisce il progetto. Nel brainstorming a scuola ci si avvale anche dell’utilizzo di mappe concettuali, infatti, queste ultime sono uno strumento grafico utile a rappresentare informazione e conoscenza. Le mappe concettuali servono per rappresentare in un grafico le proprie conoscenze intorno ad un argomento secondo un principio cognitivo di tipo costruttivista, per cui ogni singolo studente è autore del proprio percorso conoscitivo all’interno del contesto progettuale che si vuole attuare.

Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025