Attualità

Il cambiamento climatico per gli studenti è il problema più grande che devono affrontare

Chegg.org, il braccio no profit della società edtech Chegg della Silicon Valley, ha sondato quasi 17.000 studenti universitari di età compresa tra 18 e 21 anni in 21 paesi in tutto il mondo, tra cui 700 studenti in Italia, per capire le speranze e le paure degli studenti universitari in tutto il mondo nell’era COVID e oltre. 

Il cambiamento climatico è il problema più grande che gli studenti italiani ritengono stia affrontando la loro generazione, risposta scelta dal 37% degli intervistati. Gli altri due problemi maggiori rilevati sono l’accesso a posti di lavoro di qualità (29%), seguito dall’aumento della disparità sociale, con i ricchi che diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri (22%).  

Trovare un buon lavoro è la motivazione principale per cui gli studenti italiani frequentano l’università, con il 27% che afferma di andare all’università per ampliare le proprie prospettive di lavoro e il 24% che afferma che la carriera specifica che persegue richiede una laurea. Nel frattempo, il 25% afferma che la motivazione principale per cui frequenta l’università è la passione per la materia di studio.  

Il 31% degli studenti italiani afferma di aver pagato di tasca propria o che i loro genitori hanno pagato per piattaforme educative online/dispositivi/app a supporto delle lezioni universitarie che non sono forniti dall’università.  

Un terzo (34%) degli studenti universitari italiani ha avuto difficoltà a sostenere il costo della vita nell’ultimo anno. Il 6% ha faticato con il cibo, il 17% con l’affitto/il mutuo, il 15% con le bollette e l’11% con le spese mediche.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025