Attualità

Il cambiamento climatico per gli studenti è il problema più grande che devono affrontare

Chegg.org, il braccio no profit della società edtech Chegg della Silicon Valley, ha sondato quasi 17.000 studenti universitari di età compresa tra 18 e 21 anni in 21 paesi in tutto il mondo, tra cui 700 studenti in Italia, per capire le speranze e le paure degli studenti universitari in tutto il mondo nell’era COVID e oltre. 

Il cambiamento climatico è il problema più grande che gli studenti italiani ritengono stia affrontando la loro generazione, risposta scelta dal 37% degli intervistati. Gli altri due problemi maggiori rilevati sono l’accesso a posti di lavoro di qualità (29%), seguito dall’aumento della disparità sociale, con i ricchi che diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri (22%).  

Trovare un buon lavoro è la motivazione principale per cui gli studenti italiani frequentano l’università, con il 27% che afferma di andare all’università per ampliare le proprie prospettive di lavoro e il 24% che afferma che la carriera specifica che persegue richiede una laurea. Nel frattempo, il 25% afferma che la motivazione principale per cui frequenta l’università è la passione per la materia di studio.  

Il 31% degli studenti italiani afferma di aver pagato di tasca propria o che i loro genitori hanno pagato per piattaforme educative online/dispositivi/app a supporto delle lezioni universitarie che non sono forniti dall’università.  

Un terzo (34%) degli studenti universitari italiani ha avuto difficoltà a sostenere il costo della vita nell’ultimo anno. Il 6% ha faticato con il cibo, il 17% con l’affitto/il mutuo, il 15% con le bollette e l’11% con le spese mediche.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025