Il carosello delle assegnazioni

CobasCobas

Uno dei punti positivi della “Buona Scuola” è la stabilità dell’organico dei docenti per tre anni. Ma questa positività rischia di essere vanificata dalle assegnazioni che si stanno facendo, date a tutti coloro che le hanno richieste.

Mi ritrovo perciò con l’organico incompleto, come capitava gli altri anni. Alle assegnazioni, poi, si aggiungono le “ottimizzazioni”, cioè la richiesta degli insegnanti su spezzoni di avere altre scuole più comode sia per la vicinanza sia per l’orario.

Il risultato è che i titolari scappano dalle scuole di frontiera come la mia e non si può disporre di un orario non dico completo, ma nemmeno stabile; mentre nelle scuole di quartieri benestanti si va già ad orario definitivo.

Come si vede, il Ministero dell’Istruzione, senza averne coscienza, penalizza chi è già svantaggiato culturalmente ed economicamente, violando la Costituzione che indica di ridurre questo gap.

Capisco i diritti degli insegnanti che da città lontane vogliono avvicinarsi alla loro famiglie, ma che senso ha dare assegnazioni all’interno della stessa città? E il diritto degli alunni alla continuità didattica che fine fa? Questi docenti assegnatari sono, infatti, titolari in una scuola e vanno ad insegnare in altre scuole. Spero che dall’anno prossimo, le assegnazioni siano soppresse una volta e per tutte!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025