Home Attualità Il caso di Ventotene: pochi studenti, dateci subito i migranti

Il caso di Ventotene: pochi studenti, dateci subito i migranti

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Migranti risorsa per la scuola e per l’Italia in generale. Quello che racconta La Repubblica non è solo uno slogan, ma un’opportunità per salvare i piccoli centri dallo spopolamento.

L’ultimo appello arriva da Ventotene, patria dell’europeismo contemporaneo. Sono solo due i bambini che vanno alle scuole medie e otto frequentano le elementari. Numeri che non bastano a tenere aperto l’istituto sull’isola. L’amministrazione, adesso, chiede che siano i migranti a riempire le aule, per non dover costringere i bambini e gli adolescenti a trasferirsi altrove per studiare.

Mentre in Europa si dibatte sui divieti agli sbarchi e crescono forze xenofobe, Ventotene aspira a tornare ad essere il centro di una diversa politica dell’Ue, fondata sull’integrazione e sull’accoglienza.

 

{loadposition carta-docente}

 

L’isola del resto, che in estate arriva ad essere affollata anche da cinquemila vacanzieri, ha poco meno di 600 residenti, che nei mesi invernali si riducano a circa 200.

L’anno scolastico sta per iniziare e ancora non sappiamo se la scuola media resterà aperta. Non abbiamo avuto riscontri dall’ufficio scolastico”, dichiara il sindaco Gerardo Santomauro.

“Il nostro appello al ministro Valeria Fedeli – prosegue il primo cittadino – è quello di garantire l’istruzione sull’isola fino ai 14 anni e per questo siamo pronti ad accogliere famiglie di migranti con bambini e orfani, sia italiani che stranieri. Possiamo mettere loro a disposizione la casa-alloggio per anziani, trasformandola in una casa famiglia”.

“Si tratta di una buona iniziativa – dice don Vincenzo Macera, parroco della chiesa di Santa Candida – va incoraggiata e ben organizzata. Può educare tutti a vivere insieme”.