Due pesi e due misure condizionate dal cerchio “magico” della scuola: è questa la fotografia della scuola italiana dove continua a persistere il bonus premiale.
Il metro di giudizio, o meglio di pregiudizio che dir si voglia, è molto evidente nella scuola e lo diventato ancora di più da quando è stata introdotta con la legge della “Buona Scuola” la valorizzazione del merito dei docenti.
Il sistema dei due pesi e delle due misure è diventato in questo modo la condotta di valutazione del personale docente: da una parte vi sono coloro che accondiscendono alle richieste dei DS e, quindi, godono del suo beneplacito, e dall’altra vi sono i docenti che continuano a lavorare silenziosamente e coscienziosamente nelle classi e passano inosservati agli occhi del DS.
Bisogna, però, che i docenti che lavorano sodo con gli alunni e sono al di fuori del “cerchio magico” dell’istituzione scolastica vengano apprezzati soprattutto dagli alunni ed è questo quello che conta e che dà maggiori soddisfazione e carica al docente.
Per quanto attiene gli alunni, anche qui vige il metodo dei due pesi e delle due misure e questo si evidenzia ancora di più in sede di un esame conclusivo del ciclo d’istruzione, dove la commissione giudicatrice non adotta un metodo di valutazione uguale e giusto per tutti gli alunni, ma capita che alcuni vengano penalizzati ed altri vengano premiati.
È necessario, quindi, che la scuola diventi non il luogo dove si adottano trattamenti diversi, sia per docenti che per alunni, ma si lavori per l’uguaglianza di tutti gli operatori della conoscenza e degli alunni. Insomma trattamenti disuguali nell’uguaglianza.
Mario Bocola
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…