Categorie: Alunni

Il CERN offrirà a brillanti neodiplomati 2.800 euro mensili

Il CERN ha varato il programma Techincian training experience che offrirà brillanti neo – diplomati la possibilità di lavorare in una varietà di settori all’avanguardia della tecnologia.


Possono partecipare al programma i soggetti in possesso della cittadinanza europea che abbiano conseguito un diploma tecnico nel campo della meccanica, elettromeccanica, elettrica o elettronica e che possano dimostrare un’esperienza professionale nel settore di studio non superiore ai 4 anni.
Inoltre i candidati devono conoscere la lingua inglese o francese.
I tirocini avranno la durata iniziale di un anno, rinnovabile per un secondo anno, e prevedono uno stipendio di 3.500 franchi svizzeri mensili, pari a oltre 2.800 euro.
Si ricorda che il CERN
( Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della città di Ginevra nel comune di Meyrin.
La convenzione che istituiva il CERN fu firmata il 29 settembre
1954 da 12 stati membri. Oggi ne fanno parte 21 stati membri più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei. Lo scopo principale del CERN è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie.
Questi sono principalmente gli
acceleratori di particelle, che portano nuclei atomici e particelle subnucleari ad energie molto elevate, e i rivelatori che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle. 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025