Attualità

Il cinema entra in classe. L’istituto Santarella-De Lilla di Bari vince il concorso “Visioni fuori luogo” bandito dal Ministero della Cultura

CobasCobas

La bella notizia ce la dà la testata giornalistica online Bari Today.  Bella perché riferisce di una tra le tante buone pratiche che le scuole italiane sono in grado di sviluppare e socializzare: gli alunni dell’indirizzo “Audiovisivo e Spettacolo” dell’Istituto Professionale Santarella – De Lilla di Bari hanno vinto il concorso nazionale “Visioni Fuori-Luogo – Cinema per la Scuola”, bandito dal Ministero della Cultura. Il prodotto premiato è di tutto rispetto, una miniserie in cinque puntate che affronterà temi importanti quali la cura dell’ambiente, l’integrazione sociale e la lotta al bullismo. Racconterà anche, attraverso il linguaggio del cinema, le periferie urbane, quei luoghi sconosciuti ai più, fuori dai circuiti turistici, spesso dimenticati o poco conosciuti della città. Ecco perché la maggior parte delle riprese avrà luogo nei famosi ipogei di Bari: abitazioni, chiese o luoghi di lavoro sotterranei scavati dall’uomo, generalmente in epoca medievale, tipici dell’area mediterranea.

Il titolo, Postquam, è già stato scelto e il progetto ufficialmente presentato a scuola. Guidati dalla docente di Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali, gli alunni si sono trasformati in registi, attori, sceneggiatori, scenografi, tecnici del suono. Insomma, hanno rivestito tutti i ruoli necessari per la produzione di una serie televisiva. Con la collaborazione di quattro scuole secondarie di primo grado, i ragazzi hanno immaginato un universo distopico, un mondo da day after, in cui un gruppo di ragazzi sopravvissuti a una catastrofe nucleare trova rifugio in un luogo di periferia e da lì riparte, in un mondo tutto da ricostruire”.

Il cinema, come del resto anche il teatro e – più in generale – tutte le arti, hanno il potere di scatenare la creatività dei ragazzi, di motivarli, spingendoli ad assumere responsabilità e impegni a lungo termine. Opportunamente inseriti in un più ampio percorso didattico, progetti come questo possono trasformarsi in un potente antidoto contro la dispersione scolastica e altre forme di disagio giovanile.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025