Didattica

Il circle time: cos’è e come gestirlo in classe? L’insegnante facilitatore

Come gestire un Circle Time? Il Circle Time è un metodo di lavoro efficace, per aumentare la vicinanza emotiva e per risolvere i conflitti, ampiamente conosciuto livello teorico. Spesso accade che esso non venga utilizzato dagli insegnanti perché manca l’esperienza concreta di tale metodo e, dunque, risulta difficile sperimentarsi come conduttori(VAI AL CORSO)

Il Circle Time, ideato nell’ambito della psicologia umanistica e diffusamente adoperato negli approcci di classbuilding e di teambuilding, è la tecnica per la quale i componenti di un gruppo si dispongono a cerchio, così che ciascuno possa avere l’attenzione di tutti e sia messo in condizione di comunicare con gli altri in modo completamente paritario.

Un metodo, quindi, che stimola l’inclusione, anche nella sua forma alunno-docente, dato che l’insegnante, conduttore del cerchio, è seduto accanto ai bambini o ai ragazzi, partecipando delle stesse dinamiche.

L’insegnante, col ruolo di conduttore e facilitatore di gruppo, dovrà mediare i confronti, guidando gli alunni verso l’argomentazione dei propri punti di vista, anche quando sono estremamente divergenti, e verso l’espressione serena delle emozioni, anche quando sono di astio o di rammarico.

I vantaggi nell’uso del Circle Time in classe sono strettamente legati alla costruzione di un clima positivo, propositivo, di ascolto, funzionale al potenziamento delle abilità sociali degli alunni e delle competenze di cittadinanza, per tradurre le conflittualità in opportunità di crescita.

Il corso

Su questi argomenti il corso Seminario operativo di Circle Time nella classe cooperativa anche in DaD, a cura di Daniela Pavan, in programma dall’11 marzo.

Obiettivi del corso

  • Sperimentare un Circle Time come partecipanti
  • Imparare a riconoscere e decodificare i messaggi non verbali anche a distanza
  • Riconoscere gli elementi che favoriscono l’ascolto
  • Formulare parafrasi e verbalizzazioni
  • Formulare io messaggio positivo, dichiarativo, preventivo, di feedback
  • Conoscere le tecniche di Kagan per il Classbuilding e per il Teambuilding per avviare e gestire il Circle Time in presenza e a distanza
  • Confrontare con un conduttore esperienze di Circle Time sperimentato in classe e i problemi emersi dall’esperienza
  • Sperimentare la conduzione di un Circle Time attraverso strutture del Cooperative Learning in presenza e a distanza
Redazione

Articoli recenti

Maturità 2025, si può essere ammessi anche con un’insufficienza. MIM: nessun dietrofront, fake news pubblicata su un sito

"Si smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del…

09/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro”

Dopo le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo arrivano quelle per le scuole superiori:…

09/04/2025

Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola

Si può ripetere la prova orale di maturità se si ha avuto un attacco di…

09/04/2025

La regina Camilla insieme Valditara in visita in una scuola di Roma

Come avevamo già annunciato, questa mattina mercoledì 9 aprile, Camilla, regina consorte del Regno Unito, è…

09/04/2025

Alberto Angela accompagna i reali inglesi al Colosseo: assente all’inaugurazione di una scuola in nome del padre Piero

Ieri, 8 aprile, come è noto, il divulgatore Alberto Angela, figlio del compianto Piero ha…

09/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS e seconda fascia GI, cosa c’è da sapere e come presentare la domanda – DIRETTA ore 16,00

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

09/04/2025