Categorie: Didattica

Il coding a scuola, quali benefici per gli studenti?

Il coding entra sempre di più nelle aule scolastiche italiane, a dimostrazione che la didattica ha compreso l’importanza di questo strumento.

Inoltre, lo stesso Ministero ha più volte sottolineato l’importanza del coding a scuola, incoraggiando la diffusione in tutto il territorio nazionale.

Ma cos’è il coding? Nel linguaggio informatico, si intende la stesura di un programma, cioè una sequenza di istruzioni eseguite da un calcolatore.
Ma il concetto di coding è strettamente connesso a quello di pensiero computazionale, che altro non è che un approccio inedito ai problemi e alla loro soluzione.

Grazie al coding, gli studenti sviluppano il pensiero computazionale e l’attitudine a risolvere problemi più o meno complessi. Ciò vuol dire che non s’impara solo a programmare, si programma per apprendere.

Lo scopo per gli alunni è quello quindi non di saper usare o meno un computer ma di produrre piccoli programmi come videogiochi o brevi sequenze, sul modello di quanto avviene già in molte scuole straniere, soprattutto anglosassoni.

Ovviamente, se l’apprendimento fa rima con divertimento, è molto meglio, specie per gli alunni più piccoli.
Per cui, questi giovanissimi programmatori, sono chiamati utilizzando un tablet, un pc o in alcuni casi un robot, ad animare, far prendere vita, imparare a fare muovere i loro personaggi in un certo modo. Non dimentichiamo che la prima forma di apprendimento si localizza proprio nel gioco.

 

{loadposition carta-docente}

Nella scuola primaria si utilizza molto Scratch o Scratch Jr. per i più piccoli, ovvero un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione di tipo grafico. Tale linguaggio, ispirato alla teoria costruzionista dell’apprendimento e progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento che spaziano dalla matematica alla scienza, consentendo la realizzazione di simulazioni, visualizzazione di esperimenti, animazioni, musica, arte interattiva, e semplici giochi.

Ci sono anche gli esercizi del sito code.org, che sono giochi a tutti gli effetti, dove i bambini giocano e vincere ogni sfida e ogni vittoria significa risolvere problemi. Piccoli problemi come ad esempio evitare un ostacolo non farsi catturare da uno dei personaggi cattivi della storia.

Ma se parliamo di Coding e pensiero computazionale, non possiamo non citare la robotica educativa, cioè l’apprendimento dei ragazzi ad assemblare un kit robot da costruire e successivamente da programmare.

E gli insegnanti? Come abbiamo detto in precedenza, il Miur negli ultimi anni sta spingendo moltissimo il coding nelle scuole, e per farlo sta proponendo diverse misure di formazione in materia.
Il Piano nazionale della scuola digitale (PNSD) e l’istituzione degli animatori digitali, servono a dare in tal senso un’accelerata alla diffusione del coding nelle scuole.

 

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025