I lettori ci scrivono

Il coding, introdotto dal PNRR, è partito con il piede sbagliato

I computer entreranno in tutte le scuole, a partire da quella dell’infanzia. Il loro ingresso è stato stabilito dall’art. 24 bis del D.L. 152/2021 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR): dal prossimo anno scolastico i docenti saranno aggiornati; entro il 2025 si ridefiniranno tutti i traguardi educativi; dall’A.S. 2025/26 “si perseguirà lo sviluppo delle competenze digitali, anche favorendo gli apprendimenti della programmazione informatica (coding), nell’ambito degli insegnamenti esistenti”.

Il buon padre di famiglia avrebbe fatto una scelta diversa, vediamo perché.

Digitale e coding sono le parole che rivelano il punto di vista da cui è stato elaborato l’emendamento al Piano Nazionale: lo strumento tecnologico, cui gli insegnamenti devono adeguarsi, ne è il riferimento.

Si tratta di un approccio minimalista: la rivoluzione culturale generata dall’avvento dell’informatica è stata trascurata. Il sociologo Marshal McLuhan avrebbe mostrato che l’aumento della dimensione dei problemi è il messaggio degli strumenti di calcolo, da cui la dilatazione della loro complessità. La disciplina informatica contiene quanto necessario per dominare le problematiche conseguenti.

E’ stata individuata la porta d’accesso all’innovazione scolastica: si potrà soprintendere il generalizzato utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione.

Le singole discipline, collocate nell’attuale contesto socio-culturale, sono da analizzare perché la rivoluzione tecnologica, potenziando i loro tipici metodi di ricerca, ha ampliato il campo in cui si percepiscono i loro caratteristici problemi.

Gli strumenti di calcolo, se non si elaborano le caratteristiche di questo nuovo scenario, saranno dequalificati, ridotti a ingombranti orpelli. Si può pertanto affermare che la prevista attività di aggiornamento, riguardante “l’approccio agli apprendimenti della programmazione informatica (coding) e della didattica digitale” deve essere preceduta sia dalla precisazione dei metodi di ricerca propri delle diverse discipline, sia dalla loro associazione alla progettazione dei processi d’automazione.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I docenti che criticano con forza la scuola rischiano la sanzione, Fracassi (Cgil): questo codice di comportamento pregiudica la libertà d’espressione

Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…

21/11/2024

Caso Raimo: un collegio dei docenti della provincia di Varese esprime la propria solidarietà

Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…

21/11/2024

La resa al Governo dei sindacati non scioperanti

I sindacati della scuola che non scioperano il 29  novembre stanno dando un segnale di…

21/11/2024

Mobilità docenti 2025-2028, si procede passo spedito per una chiusura del CCNI entro fine mese. Il punto fatto dalla Gilda Insegnanti

La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…

21/11/2024

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti e modalità d’iscrizione

Entro la fine del 2024, gli aspiranti docenti iscritti ai percorsi universitari accademici autorizzati dal…

21/11/2024