I lettori ci scrivono

Il coding, introdotto dal PNRR, è partito con il piede sbagliato

I computer entreranno in tutte le scuole, a partire da quella dell’infanzia. Il loro ingresso è stato stabilito dall’art. 24 bis del D.L. 152/2021 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR): dal prossimo anno scolastico i docenti saranno aggiornati; entro il 2025 si ridefiniranno tutti i traguardi educativi; dall’A.S. 2025/26 “si perseguirà lo sviluppo delle competenze digitali, anche favorendo gli apprendimenti della programmazione informatica (coding), nell’ambito degli insegnamenti esistenti”.

Il buon padre di famiglia avrebbe fatto una scelta diversa, vediamo perché.

Digitale e coding sono le parole che rivelano il punto di vista da cui è stato elaborato l’emendamento al Piano Nazionale: lo strumento tecnologico, cui gli insegnamenti devono adeguarsi, ne è il riferimento.

Si tratta di un approccio minimalista: la rivoluzione culturale generata dall’avvento dell’informatica è stata trascurata. Il sociologo Marshal McLuhan avrebbe mostrato che l’aumento della dimensione dei problemi è il messaggio degli strumenti di calcolo, da cui la dilatazione della loro complessità. La disciplina informatica contiene quanto necessario per dominare le problematiche conseguenti.

E’ stata individuata la porta d’accesso all’innovazione scolastica: si potrà soprintendere il generalizzato utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione.

Le singole discipline, collocate nell’attuale contesto socio-culturale, sono da analizzare perché la rivoluzione tecnologica, potenziando i loro tipici metodi di ricerca, ha ampliato il campo in cui si percepiscono i loro caratteristici problemi.

Gli strumenti di calcolo, se non si elaborano le caratteristiche di questo nuovo scenario, saranno dequalificati, ridotti a ingombranti orpelli. Si può pertanto affermare che la prevista attività di aggiornamento, riguardante “l’approccio agli apprendimenti della programmazione informatica (coding) e della didattica digitale” deve essere preceduta sia dalla precisazione dei metodi di ricerca propri delle diverse discipline, sia dalla loro associazione alla progettazione dei processi d’automazione.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, prezzo scontato: approfitta della promozione

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

22/12/2024

Concorso dirigente tecnico, domande fino al 23 gennaio: le videolezioni e il simulatore

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

22/12/2024