Categorie: Didattica

Il coding per imparare a programmare da piccoli

Letteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi). Partendo da questa disciplina e dal concetto secondo il quale i giovani devono essere parte attiva nella gestione della tecnologia senza subirla, è stato avviato un progetto del Ministero dell’Istruzione, presente nel ddl della «Buona scuola», che avrà il compito di digitalizzare le istituzioni scolastiche e di portare al passo con i tempi l’istruzione italiana.

Questo avverrà non solo portando le reti internet ad alta velocità in tutti gli istituti, ma inserendo un nuovo metodo di apprendimento nelle scuole primarie e secondarie: il coding appunto.

 

{loadposition eb-sviluppo-psicologico}

 

A questo proposito, riporta Il Corriere della Sera,  si è tenuto l’evento «a scuola di Coding», sul tema del pensiero computazionale e della robotica educativa legati all’apprendimento dei bambini ai quali bisogna insegnare a a programmare già a partire da sei anni, se si definisce «programmare» come imparare a trovare una soluzione e svilupparla. Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi in poco tempo quando saranno più grandi.

L’insegnamento della programmazione a bambini così piccoli avviene tramite l’utilizzo di giochi interattivi, come i robot che obbediscono a comandi in codice, oppure, tramite apposite applicazioni, come Scratch: un «tool» di programmazione visuale che permette di creare il proprio gioco virtuale o speciali animazioni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025