Categorie: Alunni

Il colloquio all’esame di stato è aperto al pubblico

Deve essere un colloquio/dialogo con i commissari: non è un interrogatorio/interrogazione e non deve consistere in una somma di colloqui distinti sulle discipline, ma deve essere condotto possibilmente in forma pluridisciplinare e/o multidisciplinare. Si tratta di un bilancio finale sulla maturità culturale raggiunta dal candidato, il quale deve darne dimostrazione, colloquiando agevolmente tra le discipline con sicurezza e capacità critica.
Lo svolgimento del colloquio, all’esame di Stato, è regolato dall’art. 16 dell’OM 37/2014. E questi sono i punti fermi:
1. La FINALITA’ del Colloquio è di evidenziare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato. (Cfr. Art.4, c.5, DPR 323/98)
2. Il Presidente dirige, organizza e coordina tutte le operazioni d’esame. Vigila sui lavori delle due classi-commissioni che presiede, assicurando presenza e partecipazione costante.
3. Sulla base delle disposizioni legislative e regolamentari e dei criteri assunti dalla Commissione, si procede alla conduzione dei colloqui.
4. Il colloquio deve svolgersi in un’unica soluzione temporale, alla presenza dell’intera commissione. Il numero dei candidati che sostengono il colloquio, per ogni giorno, non può essere di norma superiore a cinque e non si possono sostenere colloqui di più candidati contemporaneamente.
5. Il colloquio HA INIZIO con l’argomento scelto dal candidato. PROSEGUE con argomenti di interesse multidisciplinare proposti al candidato e con riferimento costante e rigoroso ai programmi dell’ultimo anno. SI CONCLUDE obbligatoriamente con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Il presidente e la commissione devono curare l’equilibrata articolazione e durata delle diverse fasi del colloquio
6. La Commissione può disporre che, in caso di assenza dei candidati determinata da malattia da accertare con visita fiscale o per grave documentato motivo, il colloquio si svolga in giorni diversi da quelli nei quali i candidati stessi sono stati convocati, purché non oltre il termine di chiusura dei lavori della Commissione fissato nel calendario
7. L’attribuzione dei punteggi avviene nello stesso giorno nel quale il colloquio viene espletato e la Commissione dispone di un massimo di 30 punti. Si faccia attenzione che al colloquio giudicato “sufficiente” devono essere assegnati almeno 20 trentesimi: tutto ciò a favore dei candidati e In barba alla matematica che vorrebbe 18 come sufficienza su una valutazione in trentesimi.
8. I punteggi sono attribuiti dall’intera commissione a maggioranza, compreso il presidente, in numeri interi e con l’osservanza della procedura di cui all’articolo 15, comma 7: “Se sono proposti più di due punteggi e non è stata raggiunta la maggioranza assoluta, la Commissione vota su proposte del presidente a partire dal punteggio più alto proposto, a scendere. Ove su nessuna delle proposte si raggiunga la maggioranza, il presidente attribuisce al candidato il punteggio risultante dalla media aritmetica dei punti proposti e procede all’eventuale arrotondamento al numero intero più approssimato”.
9. Nelle sezioni in cui è attuato il progetto EsaBac, di cui al D.M. n. 95/ 2013, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’EsaBac, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese.
10. Per prassi ormai consolidata è prevista la presenza di uditori ai colloqui ma, per un giusto motivo riconosciuto dalla Commissione, il pubblico può essere allontanato sempre però che la porta dell’aula rimanga aperta.
N.B. Qualcuno ha sostenuto sul Web che il colloquio non sia aperto al pubblico. Forse pensavano agli estranei all’Istituto scolastico. Perché – ammesso e non concesso che il “pubblico” non possa essere presente al colloquio – i candidati della stessa classe ne hanno tutto il diritto come per tutte le fasi dell’esame: prima, seconda terza prova scritta ed anche il colloquio. Come del resto succede durante tutto l’anno scolastico in ogni classe. In analogia degli esami universitari e di concorsi pubblici si può applicare l’art. 6 c. 4 del DPR 487/1994: “Le prove orali devono svolgersi in un’aula aperta al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione”.

Giovanni Sicali

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024