Home Generale Il Comune di Roma assumerà 1.121 educatori

Il Comune di Roma assumerà 1.121 educatori

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’annuncio era stato dato dalle organizzazioni sindacali e confermato dalla sindaca di Roma Virginia Raggi: “attraverso il piano assunzionale straordinario per il 2016 il Campidoglio potrà assumere 1.121 lavoratrici a tempo indeterminato. Questa operazione ci consente di scorrere le graduatorie degli idonei dei concorsi pubblici e al contempo anche di attingere e quindi di sfoltire, le graduatorie comunali. Il piano, presentato ieri alle sigle sindacali in Campidoglio, sarà operativo fin da subito”.

“Da quando siamo entrati in Campidoglio – continua la sindaca – ci siamo attivati immediatamente per provvedere alla stabilizzazione delle educatrici dei nidi e delle insegnanti delle scuole dell’infanzia. Argomento a noi ben noto e per cui ci siamo battuti sin dalla scorsa consiliatura”.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

“Ora possiamo dire, con soddisfazione, che questo lavoro ha portato i suoi frutti” continua la sindaca, che anticipa: “non ci fermeremo qui: l’obiettivo non è solo quello di garantire il normale svolgimento dell’attività scolastica a settembre, ma metterci da ora a lavoro per rispondere alle ulteriori esigenze che si presenteranno nel 2017 e nel 2018”. Rafforzare il servizio e ottimizzarlo significherà quindi, conclude Raggi “aprire nuove e ulteriori possibilità per le tante lavoratrici grazie alle quali fino ad oggi, tra mille difficoltà, è stato possibile garantire il servizio stesso”.