Categorie: Concorsi

Il concorso a Ds in Campania rimane in stallo

CobasCobas

L’Ufficio scolastico della Campania si trova nelle condizioni di subire pressanti richieste contrapposte, provenienti dai candidati aspiranti presidi che vorrebbero uscire da una situazione di stallo che dura da diversi mesi.
Infatti, sul sito web de “Il Mattino.it” si legge: “Moltissimi candidati si sono scagliati contro l’ufficio scolastico regionale. va detto che la Procura ha sequestrato buona parte della documentazione, compresi i registri delle commissioni, il che in termini pratici significa che i titoli comunque non possono essere valutati.

Il Direttore scolastico regionale ha avuto due diffide. Una da parte di un avvocato del foro di Salerno incaricato da 100 concorrenti di tutelare la loro posizione e quindi accelerare la pubblicazione della graduatoria provvisoria. Un altro gruppo ha sempre promosso una diffida per l’opposto, fermare tutto nell’attesa della magistratura. Nel mezzo, una lettera aperta al ministro firmata da circa 80 persone e che punta, anche in questo caso a rendere nota la graduatoria provvisoria.

La lettera verrà consegnata al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il prossimo 7 maggio quando verrà a Napoli, nella speranza che si possa sbloccare la situazione”. Si ricorda che il 24 febbraio 2014 “Il Sole 24 Ore”, riferendosi allo stesso concorso per Dirigenti scolastici svolto in Campania, scrisse: “l’ufficio giudiziario partenopeo ipotizza l’esistenza di una vera e propria organizzazione in grado di condizionare con mezzi illeciti tutti i settori della pubblica amministrazione che ricadono nell’ambito dell’Ufficio scolastico della Campania”.

Il pm parla esplicitamente di “associazione” i cui componenti agiscono, con “assoluta determinazione”, per “condizionare” gli esiti di una selezione pubblica che ora, proprio a seguito dell’intervento dell’autorità giudiziaria, è stata congelata“.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025