Categorie: Concorsi

Il concorso dei poster per la giornata mondiale dell’alimentazione

Con la Nota prot.n. 3680 del 12 giugno 2014 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri, ha proposto di dedicare, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, l’attività didattica della giornata del 16 ottobre 2014 alle tematiche relative all’agricoltura familiare.

Tra le varie iniziative previste, è stato indetto anche il concorso dei poster, co-organizzato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e la UNWG (United Nations Women’s Guild) di Roma, Italia.

Il concorso è aperto ai bambini e ai giovani dai 5 ai 17 anni, in tutto il mondo.

I vincitori verranno selezionati dalle tre categorie: dai 5 agli 8 anni, dai 9 ai 12 anni, e dai 13 ai 17 anni.

Ogni concorrente può presentare soltanto 1 poster. La presentazione di più poster sotto lo stesso nome comporterà la squalifica del concorrente.

Possono essere inviati più poster utilizzando lo stesso indirizzo email, ma il nome dell’artista non deve essere duplicato.

Tutti i partecipanti possono guardare il breve video relativo al concorso e a documentarsi sul tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Per partecipare è necessario compilare il modulo di partecipazione, caricare il poster e cliccare su INVIA. La scadenza per inviare il proprio poster è il 30 settembre 2014.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025